Lucchese, al Porta Elisa arriva il Fiorenzuola: tutto sugli avversari

La squadra di Tabbiani non vince dal 3 dicembre 2022 con il successo per 2-1 sul Rimini
Tutto pronto per il match al Porta Elisa tra Lucchese e Fiorenzuola. 32 punti in classifica e ultimo posto nella griglia playoff. È quello ottenuto da una squadra – il Fiorenzuola – che non conosce le mezze soluzioni, infatti siamo di fronte alla franchigia con soli due segni X in classifica. Arriva da un periodo tutt’altro che favorevole la squadra di Tabbiani, non vince dal 3 dicembre 2022 successo per 2-1 sul Rimini, poi nelle ultime 5 sfide di campionato ha pareggiato solo a Siena facendosi riprendere nel finale prima di andare incontro a 4 sconfitte consecutive di cui 3 davanti ai propri sostenitori.
Rendimento
10 vittorie e altrettante sconfitte oltre ai due pareggi sopra menzionati, 23 reti fatte e 21 subite. 19 i punti ottenuti al “Velodromo Attilio Pavesi” e solamente 13 quelli totalizzati in trasferta frutto di 4 vittorie, 1 pareggio e 5 sconfitte.
Bilancio in trasferta
Non vince dal 29 novembre 2022 quando grazie ad una rete di Mastroianni espugnò il “Vanni Sanni” di Sassari. L’attaccante rossonero aveva messo lo zampino anche nei successi a Imola aprendo le marcature e a Olbia portando i suoi sul 2 a 0. Sono stati 3 i successi di misura, per 2-1 ha vinto nell’altra trasferta in Sardegna, per 1-0 ha violato l’”Helvia Recina” di Macerata contro la Recanatese e il campo della Torres, entrambe le vittorie sono maturate nel secondo tempo. Il successo di maggiori proporzioni è stato centrato la prima volta che sono arrivati i 3 punti fuori casa, il 24 settembre 2022 nella gara vinta a Imola per 2-0 con le reti segnate in chiusura di primo tempo e in prossimità dei titoli di coda. Quando ha sempre segnato per prima la formazione emiliana ha portato a casa il risultato, compreso il pareggio di Siena andando ancora in gol con Mastroianni nella prima parte. Ha sempre perso quando ha dovuto recuperare il risultato. 5 sconfitte di cui 3 di misura a Pesaro, in casa del Cesena e a Pontedera, nelle Marche e in Toscana ha perso per 2-1, in Romagna per 2-1, è stata sconfitta con 2 gol di scarto a Ancona e in casa della Fermana, 2 a 0 in casa dei dorici e per 4-2 prima delle festività natalizie in quella che fino ad ora risulta essere la sconfitta di maggiori proporzioni.
Cifre
10 gol fatti in trasferta equamente divisi nelle due frazioni. Ha incassato 12 gol di cui 7 nel primo tempo e 5 nella ripresa, prendendo due gol al 95 esimo minuto a Cesena, rigore di Corazza e a Fermo ad opera di Giandonato, ha subito 2 gol sempre al minuto 86 a Olbia da Nani e a Siena da Paoloschi. Complessivamente ha segnato 23 gol, il capocannoniere è Mastroianni con 6 centri, seguito da Morello a quota 5, 4 gol per Stronati, Oneto e Sartore sono andati in gol in 2 occasioni, a quota 1 troviamo Mamona, Di Gesù, Frison e Currarino. Ha avuto 2 rigori a favore fallendo il rigore del 3 a 3 a Fermo con Stronati, si è vista fischiare 2 rigori contro di cui uno calciato in occasione della prima trasferta stagionale dal pesarese Cannavò sopra la traversa. Hanno rimediato un cartellino rosso, Quaini, Fiorini e Potop tutti per doppia ammonizione.
Mercato
3 nuovi arrivi e altrettante partenze nella formazione Valdardese. Il centrocampista Ettore Arduini è stato ceduto in prestito all’Arezzo, Moustapha Yabre è tornato alla Spal suo club di appartenenza così come Samuel Blue Mamona è tornato in prestito alla Cremonese. A centrocampo è arrivato in prestito dal Pisa, Gabriele Piccinini per lui si è trattato di un ritorno, dalla Fiorentina è arrivato con la stessa formula Destiny Egharevba attaccante in prestito fino ai primi di gennaio 2023 alla Vis Pesaro e nello stesso reparto sempre con trasferimento temporaneo è arrivato dal Rimini Marcello Sereni.
Arbitro
La gara del Porta Elisa è stata affidata al signor Enrico Gemelli della sezione di Messina con gli assistenti Marco Pilleri di Cagliari e Ilario Montanelli di Lecco, il quarto ufficiale è il signor Nirintsalama Tsiferana Andriambelo di Roma 1. Il fischietto peloritano ha già arbitrato le due formazioni sempre in Serie D, i rossoneri il 9 febbraio 2020 nella gara interna pareggiata per 1-1 con il Casale e gli emiliani il 19 giugno 2021 nella gara vinta in casa del Sasso Marconi per 2-0. E’ al suo secondo anno in Lega Pro, dirigerà a rossoneri al “Porta Elisa” per la terza volta, dopo aver arbitrato il 2 novembre 2022 la Pantera nella gara valevole per il Secondo turno della Coppa Italia vinta per 1-0 sull’Olbia.
Precedenti
È la terza sfida stagionale, le due precedenti si sono giocate in Vald’Arda, il Fiorenzuola ha vinto quella in campionato per 1-0 con rigore di Stronati alla mezz’ora, la Lucchese si è imposta in Coppa Italia in una gara sospesa il 5 ottobre 2023 al 21esimo del primo tempo per l’incidente occorso al giocatore di casa Anelli e proseguita il 12 ottobre 2022 e vinta per 5-3 dai rossoneri ai calci di rigore, dopo che il confronto si era chiuso sul nulla di fatto.