La Fermana al Porta Elisa: tutto sull’avversaria della Lucchese

25 marzo 2023 | 09:53
Share0
La Fermana al Porta Elisa: tutto sull’avversaria della Lucchese

L’ultimo incontro era finito a reti bianche

La Fermana al Porta Elisa andrà alla ricerca di punti che potrebbero regalare uno scorcio finale tranquillo. I marchigiani di Stefano Protti con i loro 39 punti, hanno quattro lunghezze di ritardo dal Rimini, la squadra che occupa l’ultimo posto utile nella griglia dei playoff ed hanno 6 lunghezze di vantaggio dalla Vis Pesaro, la formazione posizionata al posto più alto in quella playout. Detiene insieme al Siena il record di pareggi 15 ha vinto 8 volte e perso 10. Quest’ultime equamente divise tra casa e fuori, 36 i gol fatti e 38 quelli incassati.

Rendimento

Non vince da 6 giornate, l’ultima affermazione è arrivata davanti al proprio pubblico il 12 febbraio 2023 quando superò l’Ancona per 2-1, dopo questa gara ha pareggiato 4 punti perdendo due volte in casa con Rimini e nel turno precedente con la Vis Pesaro. In casa ha raccolto 22 punti, fuori 5 in meno. In trasferta è in serie positiva da 3 giornate, dopo la sconfitta maturata per 2-0 a Chiavari, ha diviso la posta a Montevarchi in casa del San Donato Tavarnelle per 1-1 e a Alessandria con lo stesso punteggio, in mezzo a queste due sfide c’è il pari a reti bianche del 5 Marzo 2023 a Imola.

Bilancio in trasferta

17 i punti ottenuti fuori casa, nella speciale classifica occupa il quart’ultimo posto, solamente Aquila Montevarchi, Imolese e Alessandria hanno raccolto meno punti dei canarini. Oltre ai punti conquistati detiene con la Vis Pesaro anche il record dei pareggi. 8 volte è uscito il segno X, il pari per 1-1 è stato il risultato conseguito in 5 sfide, a Recanati, Pesaro, Cesena, in casa del San Donato Tavarnelle e a Alessandria. Tranne il pari in casa della Recanatese, nelle altre 4 gare ha sempre segnato nel secondo tempo, sul punteggio di 2-2 ha terminato le gare in casa del Montevarchi e del Rimini, a Imola è arrivato l’unico pareggio a reti inviolate. Quando ha pareggiato non ha mai chiuso in vantaggio la prima frazione. 5 le sconfitte esterne, 4 delle quali subendo 2 gol. Le sconfitte di maggiori proporzioni sono arrivate a Carrara e Chiavari perdendo per 2-0 ed entrambe sono maturate nella ripresa. Le altre tre sconfitte sono state di misura arrivando sempre all’intervallo in svantaggio, a Fiorenzuola ha perso per 1-0, per 2-1 è stata superata a Ancona e Pontedera. Insieme a Vis Pesaro e Aquila Montevarchi è la compagine che ha vinto meno di tutte fuori casa, nei 3 successi ha segnato minimo 3 gol, per 3-2 ha battuto il Siena e con 2 reti di scarto ha vinto a Gubbio per 3-1 e a Olbia per 4-2, sono anche le uniche tre partite in cui è arrivata in vantaggio alla pausa. L’ultimo successo eterno è stato centrato in Sardegna il 31 gennaio 2023. Migliora la fase di realizzazione nel secondo tempo, 15 dei 21 gol segnati sono arrivati nel secondo tempo. Meno impermeabile è la tenuta difensiva nella seconda frazione, dei 23 gol incassati 14 sono stati incassati nella ripresa contro i 9 subiti nel primo tempo

Cifre

Sono 14 i calciatori della Fermana che hanno trovato la via del gol, il capocannoniere è Fischnaller con 11 centri, lo segue Giandonato a quota 5, tre le reti segnate a Spedalieri e Romeo, 2 i gol realizzati da Scorza, Misuraca e Maggio, chiudono la graduatoria Pellizzari, Rossi, Pinzi, Bunino, Graziano, Neglia e Busatto a questi bisogna aggiungere anche l’autorete dell’ eugubino Bonini in occasione della prima gara casalinga dell’ 11 settembre 2022. Ha usufruito di 3 massime punizioni di cui una calciato da Fischnaller sopra la traversa al 90 minuto nella sfida pareggiata a reti inviolate il 13 novembre in casa con l’Alessandria. 7 i rigori a sfavore di cui uno fallito da Stronati del Fiorenzuola nella gara vinta in casa il 23 dicembre 2022 per 4-2 e quello parato il 5 marzo 2023 da Borghetto a Simeri dell’Imolese. 5 i calciatori espulsi, in successione Maggio, Pellizzari, Gkertsos, Parodi e Giandonato.

Mercato

Il mercato della Fermana ha visto 5 arrivi e 8 partenze. Mosse di mercato che hanno interessato prevalentemente il reparto offensivo. Dal Montegiorgio arriva l’attaccante Mattia Pampano da dove si trasferisce il centrocampista Pavone, in avanti in prestito è stato preso Tommaso Busatto dal Vicenza e sempre in attacco arriva dal’Audace Cerignola con la stessa formula Samuele Neglia, in porta dalla Salernitana è stato prelevato il portiere Jacopo De Matteis, dalla Pro Vercelli arriva in prestito il difensore Alessandro Macchioni percorso inverso per il portiere Vaccarezza e l’attaccante Bunino. Hanno lasciato i canarini l’attaccante Onesti tornato alla Ternana, il compagno di reparto Grassi è andato alla Sammaurese, l’attaccante Cardinali con la formula del trasferimento temporaneo è andato al Notaresco, il difensore marocchino Doiuane è andato in prestito al Roma City, nello stesso reparto Luciani è tornato al’Ascoli suo club d’appartenenza

Arbitro

A Lucca la direzione è stata affidata al signor Simone Gauzolino di Torino con l’aiuto dei signori Francesco Romano di Isernia e Giampaolo Jorgji di Albano Laziale, il quarto ufficiale è il signor Luigi Pica di Roma 1. Il fischietto piemontese è al suo secondo anno in Lega Pro, ha un precedente con le due squadre, ha tenuto la Fermana al battesimo stagionale il 4 settembre 2022 nella gara persa a Fiorenzuola per 1-0. Ha arbitrato il 19 dicembre 2021 i rossoneri nella gara pareggiata a reti bianche in casa della Pistoiese

Precedenti

L’unico precedente risale al 27 febbraio 2022 terminato a reti bianche, in una gara dove Ginestra estremo difensore fermano sventò un calcio di rigore calciato da Belloni in apertura di secondo tempo con la Lucchese in inferiorità numerica dal minuto 73 per il rosso di Nanni per una gomitata ad un avversario.