Lucchese ko a Carrara (2-1), ma la qualificazione ai playoff è matematica

15 aprile 2023 | 17:10
Share0
Lucchese ko a Carrara (2-1), ma la qualificazione ai playoff è matematica

I rossoneri si illudono con Panico, poi Cicconi e Pelagatti ribaltano il risultato

Carrarese-Lucchese 2-1
CARRARESE: Breza, Pelagatti, D’Ambrosio, Imperiale, Grassini, Della Latta, Mercati (18’st Palmieri), Bozhanaj (45’st Cerretelli), Cicconi, Capello, Berardotto (18’st Castigliani). A disp. Gatti, Satalino, Folino, Marino, Coccia, Frey. All. Dal Canto.
LUCCHESE: Coletta, Quirini (13’st Alagna), Tiritiello, Benassai, De Maria, Tumbarello, Mastalli (44’st Romero), Di Quinzio (34’st Visconti), Rizzo Pinna (34’st Ferro), Panico (44’st D’Alena), Fabbrini. A disp. Cucchietti, Bachini, Merletti, Ravasio. All. Maraia.
ARBITRO: Leone di Barletta (Fracchiolla di Bari e Schirinzi di Casarano. Quarto uomo Torregiani di Civitavecchia)
RETI: 29’pt Panico, 41’pt Cicconi, 41’st Pelagatti
NOTE: Ammoniti D’Ambrosio (7’pt), Della Latta (24’pt), Rizzo Pinna (38’pt), Quirini (2’st)

Vince in rimonta la Carrarese allo stadio dei Marmi. La formazione marmifera dopo aver chiuso in parità la prima frazione (al gol di Panico risponde Cicconi), conquista nel finale i tre punti con Pelagatti.

Sconfitta esterna per la Lucchese, dunque, che si fa rimontare dalla Carrarese in una partita dai due volti. Primo tempo subito scoppiettante, con le due squadre che si affrontano a viso aperto producendo numerose occasioni. Le più nitide sono proprio dei rossoneri che sfiorano il gol prima con Panico, che al minuto 5 mette fuori un pallone carambolatogli sui piedi in seguito a una mischia a centro area, e poi con Fabbrini, che raccoglie il cross da sinistra di Rizzo Pinna ma non riesce a indirizzare il colpo di testa verso la porta.

La Carrarese risponde al 26′ con Cicconi, che chiude una triangolazione sulla sinistra e mette dentro un traversone basso per Berardotto. L’attaccante si allunga in estirada ma Coletta esce coraggiosamente e salva i rossoneri. La squadra di Maraia però non si scompone e al 29 esimo trova il gol che sblocca la partita. Un funambolico Fabbrini sguscia con un doppio passo al limite dell’area e libera il destro. Il tiro non è irresistibile ma rimbalza davanti al portiere Breza, che non riesce a bloccare e offre a Panico il comodo tap in dell’1-0. La Lucchese continua a macinare gioco e a produrre occasioni, sfiorando il raddoppio ancora con Panico servito in profondità da Tumbarello, ma sul finire del primo tempo subisce l’inaspettato pareggio. I padroni di casa ottengono un calcio di punizione sulla sinistra, nei pressi del limite dell’area. L’incaricato alla battuta Bozhanaj sorprende la difesa rossonera servendo al limite dell’area un Cicconi lasciato colpevolmente libero di calciare. Il sinistro dell’esterno è sporco ma preciso e si insacca all’angolino basso della porta presidiata da Coletta.

Il secondo tempo viaggia a ritmi decisamente più compassati, con una Lucchese vagamente più propositiva ma che non riesce a imporre perentoriamente il proprio spartito. Da segnalare solo un’iniziativa personale di Bozhanaj al minuto 56, protagonista di una percussione e di una conclusione che impegna Coletta, e un’ottima combinazione tra Panico e Rizzo Pinna che, involatosi verso la porta, è impreciso nell’ultimo passaggio per l’accorrente Fabbrini.

La beffa per i rossoneri arriva all’85′ sempre sugli sviluppi di calcio piazzato. Il corner arrotato battuto da Grassini trova il centrale Pelagatti, che svetta all’altezza dell’area piccola e marca per il sorpasso dei casalinghi.

L’assedio finale dei ragazzi di Maraia non serve a evitare la sconfitta per i rossoneri, che sono comunque matematicamente qualificati per i playoff.