Al Porta Elisa arriva il Pescara di Zeman: tutto sugli avversari

21 ottobre 2023 | 16:31
Share0
Al Porta Elisa arriva il Pescara di Zeman: tutto sugli avversari

Gli ultimi due confronti sono andati sempre alla Pantera

Tutto pronto per la gara al Porta Elisa tra Lucchese e Pescara. Terzo posto in classifica con 17 punti conquistati. È questo il bilancio della Delfino Pescara. Gli uomini di Zeman hanno subito un brusco rallentamento nelle ultime due giornate di campionato. La sconfitta nel derby con il Pineto, per altro disputato all’Adriatico e il pareggio interno a reti bianche con la Vis Pesaro hanno fatto perdere ai biancazzurri terreno nei confronti della capolista Torres e del Cesena. Costituisce notizia il fatto che una squadra guidata dal boemo per 180 minuti non sia capace di trovare la via della rete.

Cammino

Prima di questo rallentamento in classifica, gli abruzzesi avevano inanellato 6 risultati positivi frutto di 5 vittorie e un pareggio, segnando 14 gol e incassandone 8. Gli abruzzesi fatta eccezione della sconfitta con il Pineto e del pari casalingo con la Vis Pesaro nelle altre 6 gare si sono sempre portati in vantaggio per primi.

Bilancio in trasferta

7 i punti ottenuti lontano dall’Adriatico Giovanni Cornacchia, dovuti a due successi, un pareggio e l’unica sconfitta stagionale rimediata nella sfida di recupero dell’11 ottobre in casa del Pineto, l’unica gara nella quale a sbloccare per primi la situazione sono stati gli avversari. Ha pareggiato per 1-1 a Perugia e ha vinto a Carrara con il Sestri Levante e a Ferrara per 2-1 nelle due gare in cui è andato in vantaggio per prima nel primo tempo

Cifre

Il miglior attacco del girone è quello del Cesena con 24 reti seguito da Torres e Pescara con 14 gol. Il capocannoniere è Tunjov con 3 reti, seguito a quota 2 da Cuppone, Cangiano e De Marco, con una rete troviamo Accornero, Aloi, Merola, Squizzato e Moruzzi. Due rigori decretati a favore di cui uno respinte da Anacoura del Sestri Levante a Cuppone e l’altro realizzato da Tunjov a Ferrara

Volti nuovi

Sono 14 i nuovi arrivi in casa biancazzurra. In porta in prestito dal Cagliari arriva Giuseppe Ciocci e sempre dalla formazione primavera sarda arriva l’attaccante Michele Masala. In difesa dall’Arezzo dopo aver militato nel campionato scorso al Foggia arriva Davide Di Pasquale, dalla Juventus U19 è stato prelevato Brando Moruzzi, dal Lecce dopo aver trascorso la passata stagione alla Virtus Francavilla giunge Roberto Pierno e con la formala del passaggio temporaneo dalla Lazio è stato prelevato Romano Floriani Mussolini. A centrocampo dall’Inter dopo aver giocato l’anno precedente al Renate arriva Niccolò Squizzato, dalla Spal Georgi Tunjov, in prestito dal Padova arriva a Pescara Simone Franchini, dal Matera Denis Manu e dalla Vibonese Antonino De Marco. In avanti dal Bologna è stato preso Gianmarco Cangiano il quale nella passata stagione ha giocato fino a gennaio 2023 a Bari per poi emigrare agli olandesi del Fortuna Sittard, in prestito dalla Primavera del Genoa arriva Federico Accornero e dal Pisa dopo aver trascorso l’annata scorsa al Taranto sbarca in Abruzzo Christian Tommasini

Stranieri

Sono tre gli stranieri in rosa, lo slovacco Ivan Mesik, il moldavo Cornelius Staver e l’esteno Georgi Tunjov

Allenatore

Zdenek Zeman allena il Pescara per la terza volta, è tornato al Pescara il 27 febbraio 2023, nella passata stagione ha chiuso il campionato al terzo posto perdendo la corsa alla Serie B in semifinale con il Foggia. Carriera lunga quella del tecnico settantaseienne partita dai siciliani del Cinisi, l’esplosa nella stagione 84-85 al Licata con la Promozione in Serie C1 e consacrata con gli anni d’ora del Foggia nel quinquennio dal 1989 al 94. Si è seduto sulle panchine di Lazio e Roma e aveva vinto con il Pescara il campionato di Serie B 2011-12, prima di fare ritorno alla guida dei biancazzurri a febbraio del 2017 non riuscì a evitare la retrocessione in Serie B nell’annata in cui festeggiò le 1000 panchine

Arbitro

A Lucca è stato designato il signor Bogdan Nicolae Sfira di Pordenone con gli assistenti Alessandro Munerati di Rovigo e Stefano Franco di Padova. Il quarto ufficiale è il signor Alessandro Colelli di Ostia Lido. Il fischietto rumeno è una vecchia conoscenza dei rossoneri e con lui la Pantera ha sempre pareggiato. Cinque volte è uscito il segno X, quattro delle quali per 1-1. Il primo incrocio avvenne nel derby con il Ghiviborgo in Serie D il 22 settembre 2019 gara terminata sull’1-1, con lo stesso punteggio l’anno seguente e sempre in trasferta si chiusero le sfide del 15 novembre 2020 in casa della Pro Sesto e il 3 Aprile 2021 a Piacenza. Ha diretto anche la sfida terminata a reti inviolate il 28 novembre 2021 a Pescara. L’ultima direzione in ordine di tempo il 17 novembre 2022 in un confronto valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia in casa della Virtus Entella gara terminata sull’1-1 poi vinta dai liguri ai calci di rigore. Oltre al pareggio casalingo con la Lucchese, l’arbitro di Pordenone ha diretto il Pescara il 12 marzo 2022 la gara nella vittoria a Olbia per 1-0.

Precedenti

Gli ultimi due confronti sono andati sempre alla Lucchese che si è imposta al Porta Elisa per 2-1, il 3 aprile 2022 con l’uno due di Visconti e Belloni nello spazio di sessanta secondi e gol di Ferari per i pescaresi e il 23 dicembre 2007 Micco aveva portato avanti i suoi prima della doppietta di Masini con un gol in chiusura di primo tempo e in piena fase di recupero. Il successo più largo riportato dai delfini risale al 15 marzo 1998 la gara era valida per il campionato di Serie B, griffata dal gol di Moretti e dalla doppietta di Cammarata.

Rosa

Portieri: 22 Alessandro Plizzari, 1 Giusepope Ciocci in prestito dal Cagliari

Difensori: 13 Riccardo Brosco, 23 Filippo Pellacani, 24 Ivan Mesik, 5 Davide Di Pasquale in prestito dall’Arezzo lo scorso anno al Foggia, 2 Lorenzo Milani, 27 Brando Moruzzi ex Juventus U19, 18 Roberto Pierno dal Lecce lo scorso anno in prestito alla Virtus Francavilla, 15 Romano Mussolini Floriani in prestito dalla Lazio, 25 Cornelius Staver

Centrocampisti: 6 Niccolò Squizzato dall’Inter lo scorso anno al Renate, 19 Luca Mora, 8 Salvatore Aloi, 17 Georgi Tunjov ex Spal, 23 Simone Franchini in prestito dal Padova, 20 Denis Manu ex Matera, 28 Antonino De Marco ex Vibonese, 30 Matteo Dragasso

Attaccanti: 32 Gianmarco Cangiano in prestito dal Bologna fino a gennaio 2023 in prestito al Bari poi in prestito al Fortuna Sittard, 11 Federico Accornero in prestito dal Genoa Primavera, 10 Davide Merola, 7 Michele Masala ex Primavera Cagliari, 9 Edoardo Vergani, 29 Luigi Cuppone, 31 Christian Tommasini dal Pisa lo scorso anno in prestito al Taranto