La Lucchese affronta la Vis Pesaro, tutto sull’avversaria

L’anno scorso i rossoneri vinsero in rimonta al Benelli
La Vis Pesaro, avversario di questo pomeriggio (30 novembre) della Lucchese, è quinta in classifica con i suoi 26 punti frutto di 7 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte, è andata in gol 21 volte. Le 15 reti incassate la collocano come terza miglior difesa del campionato.
Cammino
È in serie utile da due giornate. Il successo nell’ultimo turno nel derby di Rimini grazie al sigillo di Coppola era stato preceduto dal pareggio casalingo con l’Ascoli, gara nella quale gli ospiti avevano pareggiato su calcio di rigore con Corazza al quarto minuto di recupero. Il 10 novembre la sconfitta per 2-0 a Piancastagnaio aveva interrotto una striscia positiva di 7 risultati arrivata dopo sconfitta subita a Campobasso per 3-2, il 26 settembre 2024.
Bilancio casalingo
È in serie positiva da 5 giornate. L’ultima e unica sconfitta è arrivata il 20 settembre ad opera della Ternana per 2-0, l’unica partita che ha visto i pesaresi arrivare in svantaggio alla pausa. Davanti al proprio pubblico ha disputato 8 gare e in 5 di queste ha mantenuto la porta inviolata. E’ la seconda miglior difesa casalinga con 4 reti al passivo, solo il Campobasso con 3 gol incassate, è stato capace di fare meglio dei marchigiani. Sono 4 i successi interni mantenendo la porta inviolata. Il Pescara battuto per 1-0 e il Pontedera sconfitto per 2-0 hanno visto i vissini trovare la via del gol nella seconda frazione. I successi su Arezzo per 3-0 e Carpi per 4-0 sono maturati dopo aver chiuso sul 2-0 la prima frazione. 3 volte è uscito il segno X. dopo il pareggio a reti inviolate con il Perugia sono arrivati quelli con Pineto e Ascoli entrambi terminati sull’1-1. Delle 4 reti incassate, due sono arrivate su calcio di rigore equamente distribuite nelle due frazioni. Sono 12 i gol realizzati al Tonino Benelli di cui 5 nel primo tempo e 7 nel secondo, sono 4 gare consecutive in cui trova la via della rete
Cifre
21 le reti realizzate con 11 interpreti diversi. Comanda la classifica Nicastro con 4 centri, lo segue Okoro a quota 3, sono 2 le reti messe a segno da Peixoto, Di Paola, Bove e Coppola. A quota 1 troviamo Ceccacci, Palomba, Paganini, Orellana, Cannavò ai quali si aggiunge l’autorete dell’eugubino Venturi. Ha avuto una massima punizione a favore, al debutto interno con l’Arezzo realizzata da Nicastro e si è vista fischiare contro 3 rigori tutti trasformati. Il tecnico Stellone in due occasioni e Coppola sempre in due gare sono stati espulsi. Coppola ha lasciato il campo sempre per doppia ammonizione
Volti nuovi
17 i nuovi arrivati in casa biancorossa. In prestito dal Pisa arrivano il portiere Vukovic e il difensore Coppola. In difesa con la stessa formula dalla Primavera del Venezia arriva Busato insieme al centrocampista Tavernaro e all’attaccante Okoro. Sempre nel reparto arretrato dal Crotone è stato preso Bove, dal Cagliari dopo essere stato dirottato all’Olbia arriva Palomba, dall’Urbino è stato prelevato Magnani, dal Torino Primavera arriva Antolini, dalla Juve Stabia è arrivato La Rosa, rientra dal prestito alla Ternana Zoia. A centrocampo dalla Pro Vercelli è stato prelevato Forte, dal Team Altamura la Vis Pesaro si è assicurata D’Innocenzo e dal Varesina arriva Orellana, In attacco dal Latina è stato prelevato Paganini dal Casarano è arrivato Gambino, dal Lumezzane Cannavò e dalla Cremonese Primavera è stato preso Rabbini
Stranieri
Sono 5 gli stranieri in casa pesarese. Vukovic è di nazionalità croata, Peixoto è portoghese, Forte è australiano, Obi è di nazionalità nigeriana e Molina è argentino
Ex
Fatta eccezione per il tecnico Stellone, non ci sono ex rossoneri nelle fila della Vis Pesaro
Allenatore
Siede sulla panchina del Vis Pesaro dal 31 marzo 2024, Roberto Stellone. Il tecnico romano lo scorso hanno ha portato a termine la missione di salvare la squadra. Ha ereditato una squadra al terz’ultimo posto della classifica riuscendo a mantenere la categoria ai danni della Recanatese per la miglior posizione in classifica. L’ex attaccante anche della Lucchese, ha esordito da calciatore in serie B il 7 settembre 1997 in serie B proprio con la maglia rossonera nella gara pareggiata in casa del Genoa per 1-1. In qualità di allenatore ha compiuto la doppia promozione alla guida del Frosinone portando i ciociari dalla serie C alla serie A. Dopo una parentesi al Bari, nella stagione 2018-19 subentra alla guida del Palermo e perde la finale playoff per salire in serie A proprio contro la sua ex squadra. In seguito matura esperienze alla guida di Ascoli, Arezzo, Reggina e Benevento. Ha vinto la panchina d’oro per la Prima Divisione nella stagione 2013-14 e quella d’argento l’anno successivo
Arbitro
La sfida del Benelli è stata affidata al signor Giuseppe Rispoli di Locri con gli assistenti Carlo De Luca di Merano e Luca Chianese di Napoli. Il quarto ufficiale è il signor Andrea Prencipe di Tivoli. Non ci sono precedenti tra il direttore di gara calabrese e i rossoneri, ha diretto una volta solamente la Vis Pesaro, il 31 gennaio 2023 nella gara vinta per 2-1 sulla Torres
Precedenti
È stato un successo in rimonta quello centrato lo scorso anno dalla Lucchese al Benelli. La gara venne disputata il 28 marzo 2024, Rizzo Pinna rispose poco dopo al vantaggio marchigiano griffato da Di Paola, la Lucchese mise la freccia e allungò definitivamente con Tiritiello all’alba della ripresa e con Yeboah quando la sfida era quasi al tramonto. Veniva così bissata la vittoria firmata da Visconti il 19 ottobre 2022 per 1-0. La Vis Pesaro non batte la Lucchese dal 16 febbraio 2022 per 2-1 con vantaggio immediato con Ferrini, pareggio della Lucchese dopo la mezz’ora di Belloni e gol partita di Acquadro pochi minuti dopo. Vis che si era aggiudicata anche la gara disputata il 10 aprile 1988.
Rosa
Portieri: 22 Ante Vukovic in prestito dal Pisa Primavera, 12 Mattia Mariani, 1 Michael Munari
Difensori: 15 Mirco Ceccacci, 26 Francesco Coppola in prestito dal Pisa, Busato Lorenzo in prestito dal Venezia Primavera, 4 Davide Bove ex Crotone, 5 Denis Tonucci, 6 Luigi Palomba in prestito dal Cagliari lo scorso anno in prestito all’Olbia, 18 Pietro Giorgini, 31 Filippo Magnani ex Urbino, 3 Riccardo Zoia a febbraio 2024 in prestito alla Ternana, 19 Jacopo Antolini in prestito dal Torino Primavera, 77 Alfonso Peixoto, 13 Gian Marco Neri, 37 Alessandro La Rosa ex Juve Stabia
Centrocampisti: 10 Manuel Di Paola, 23 Massimo Forte ex Pro Vercelli, 28 Mohamed Thiane, 16 Francesco D’Innocenzo lo scorso anno in prestito al Team Altamura, 8 Christian Nina, 20 Joel Obi, 30 Marcelo Orellana ex Varesina, 71 Federico Tavernaro in prestito dal Venezia Primavera
Attaccanti: 90 Alvin Obinna Okoro in prestito dal Venezia Primavera, 17 Luca Paganini ex Latina, 21 Giovanni Gambino ex Casarano, 7 Manuel Pucciarelli, 9 Francesco Nicastro, 34 Kevin Cannavò ex Lumezzane, 11 Juan Ignacio Molina, 14 Mattias Rabbini ex Primavera Cremonese