La tedesca Franciska Brausse vince la prima tappa del Giro di Toscana

24 agosto 2023 | 19:27
Share0
La tedesca Franciska Brausse vince la prima tappa del Giro di Toscana
La tedesca Franciska Brausse vince la prima tappa del Giro di Toscana
La tedesca Franciska Brausse vince la prima tappa del Giro di Toscana

Alessia Vigilia la migliore delle italiane

La prima Granduchessa di Toscana è una big del ciclismo mondiale: la tedesca Franciska Brausse.

La portacolori della Caratizit, diretta da Fortunato Laquaniti, è reduce dalla conquista della medaglia d’argento alla recente rassegna iridata di Glasgow nell’inseguimento individuale ed è campionessa olimpica in carica nell’inseguimento a squadre con tanto di record del mondo.

La Brausse è volata a 45.263 chilometri orari, un’impresa se si pensa che il percorso (sia pur breve) prevede due curve ad “U” dove le atlete sono praticamente quasi ferme.

Spettacolareapertura quindi della 27esima edizione del Giro della Toscana internazionale femminile che ritrova il centro di Campi Bisenzio come location della prima tappa, una cronometro individuale di 2200 metri contro il tempo da correre tutti d’un fiato.

La rappresentante di Germania ha preceduto la belga Van Eyende e la polacca Wilkos, tutte racchiuse in un secondo e mezzo.

Molto bene le italiane con la migliore, la quotata Alessia Vigilia, finita nella top ten, al nono posto, a poco più di 5” dalla leader; ok anche Giorgia Bariani (decima) e Arianna Fidanza (13esima).

Al via si sono presentate 153 atlete, 28 squadre, una quarantina le nazioni rappresentate.

Soddisfazione fra gli organizzatori per la presenza di un numeroso pubblico lungo tutto il percorso e questo nonostante i 41 gradi di temperatura.

“Un grande successo e una grande corsa – ha sottolineato il patron Brunello Fanini – con la fortissima campionessa tedesca a dar lustro alla manifestazione”.

La manifestazione, organizzata dalla Michela Fanini di patron Brunello Fanini, è interamente dedicata alla campionessa lucchese, prematuramente scomparsa nel ’94 a soli 21 anni in seguito ad un incidente stradale.

Domani (25 settembre) seconda tappa: Quarrata-Serravalle, di 99 chilometri.