L'eventoAl museo italiano dell’immaginario folklorico l’incontro su ‘I dottorini di Marlia’Si presenta l’ultimo volume di Ave Marchi nei Quaderni della Fondazione Paolo Cresci
lucchesi nel mondo“Ricordi di una Lucca scomparsa” al castello di porta San PietroIl racconto di Carlo Rossi tra immagini e aneddoti della città tra fine Ottocento e inizi Novecento
Il pianoLavori pubblici, investimenti per circa 8 milioni di euro a CoregliaSi riqualificano Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione e teatro comunale. Altri fondi per Piano di Coreglia
La sentenzaIl nonno di Lucca è emigrato in Brasile a fine Ottocento: sì...Anche la Corte d’Appello conferma l’ordinanza del tribunale di Roma, orientandosi fra normative che sfiorano la storia
il volumeL’emigrazione lucchese nel Michigan nel nuovo libro di Franchi: sarà presentato a...Appuntamento domani (18 novembre) alle 15 alla scuola primaria Salvo d’Acquisto
Il desiderioVia al percorso per la cittadinanza onoraria di Coreglia a Susan SarandonIl desiderio dell’attrice è stato manifestato in occasione dell’ultima edizione di Lucca Film Festival ed è stato accolto dalla giunta Remaschi
Lo spettacoloL’emigrazione fra musica e cultura a Palazzo Ducale con la regia di...Appuntamento stasera (22 settembre) a Palazzo Ducale. Il tango come filo conduttore del senso di nostalgia e lontananza
La cerimoniaAl 90enne Sergio Scali il diploma honoris causa di geometra dopo 70...Una decisione promossa dalla Fondazione Paolo Cresci: l’uomo era emigrato da giovane in Venezuela sulle orme del padre
L'appelloDal Perù cerca a Lucca i parenti del bisnonno emigratoL’appello della discendente di Simone Nieri: “In città ha lasciato 8 fratelli ma non sappiamo altro”
La sorpresaNuova scritta sul monumento in piazzale Boccherini: “Oggi è domenica, domani si...Nuovo intervento dello scultore Stefano Pierotti sulla struttura in corten. Il sindaco: “Il dialogo non è servito, valuteremo nuove ipotesi di interven...