Canzonissima di Carnevale, concorso canoro nel nome di Burlamacco

9 gennaio 2016 | 12:16
Share0
Canzonissima di Carnevale, concorso canoro nel nome di Burlamacco

Un torneo di canzoni dedicato alle colonne sonore dei corsi mascherati di Viareggio degli ultimi 35 anni: è Canzonissima di Carnevale, il concorso canoro ideato e organizzato da Renzo Pieraccini, Alessandro Santini e Antonella Ciardiello che dal 15 febbraio, nel salone dello storico Gran Caffè Margherita, accenderà la sfida fra tutti i brani di Burlamacco editi dal 1980 a oggi. Ispirata al format del varietà Rai “Canzonissima”, che per vent’anni ha fatto cantare e giocare tutta l’Italia, le sette serate patrocinate dalla Fondazione guidata dal commissario Stefano Pozzoli, metteranno in gara solisti, coppie e piccoli gruppi chiamati a interpretare le canzoni del Carnevale viareggino, vere protagoniste di questa sfida che si concluderà lunedì 7 marzo con la proclamazione del brano vincitore.

“Il nostro intento – spiega Renzo Pieraccini – è duplice: conservare e valorizzare le nostre straordinarie tradizioni musicali carnevalesche e, nello stesso tempo, promuovere voci e volti nell’ambito del Carnevale di Viareggio”. Saranno al massimo 48, i brani in lizza per la prima Canzonissima di Carnevale, con scelta a discrezione del comitato organizzatore nel caso in cui le richieste dovessero risultare superiori. Il concorso, a partecipazione gratuita, prevede premi e riconoscimenti per i primi tre interpreti classificati e si svilupperà in quattro serate di selezione (15, 16, 22 e 23 febbraio), poi semifinali (29 febbraio e 1 marzo) e la finalissima del 7 marzo.
Tutto al Gran Caffè Margherita: “Qui, il Carnevale, è di casa da sempre – ricorda Alessandro Santini – pensiamo ai veglioni dei piccoli e, più di recente, agli eventi culturali inseriti nel palinsesto ufficiale dei nostri corsi mascherati. Inoltre, il Margherita è uno dei simboli della storia di Viareggio, proprio come il nostro Carnevale”.
Doppia sarà la giuria: una tecnica, composta da autori musicali, giornalisti e personaggi del mondo del Carnevale e guidata da un presidente sempre diverso; una popolare, composta dal pubblico presente in sala che entrerà in gioco con un meccanismo simile a quello che legava il voto del pubblico per “Canzonissima” alla Lotteria Italia. La somma aritmetica delle graduatorie delle due giurie darà luogo alla classifica generale. “E’ un piacere collaborare all’organizzazione di eventi dove musica e storia si intrecciano e si raccontano, coinvolgendo ‘ugole’ storiche e voci giovani – sottolinea la Maestra Antonella Ciardiello – saranno serate all’insegna dell’entusiasmo, della partecipazione e non mancheranno le sorprese”. Iscrizioni aperte via mail (canzonissimadicarnevale@gmail.com) fino alle 12 di sabato 23 gennaio: la domanda, compilata e firmata, deve riportare le generalità del cantante, il titolo dei brani presentati (massimo due per ciascun iscritto) e l’autorizzazione degli autori, necessaria solo nei casi in cui gli interpreti siano diversi dalle voci “originali” per le quali la canzone è conosciuta.
Le date di esibizione per la prima fase saranno sorteggiate domenica 31 gennaio alle 11 al Margherita, ultima parentesi burocratica prima del pronti-via all’edizione 2016 della “Canzonissima di Carnevale”.