
Dopo il successo degli scorsi anni torna L’Aperitivo del Carnevale di Viareggio, in piazza Mazzini, sul palco centrale, dalle 11,30 alle 12,30, nelle quattro domeniche dei corsi mascherati: 7, 14, 21 e 28 febbraio. Ripresi dalle telecamere di NoiTv e ReteVersilia, visti dal numeroso pubblico che già al mattino frequenta i viali a mare, ascoltati dagli altoparlanti di Radio Carnevale, i protagonisti di questo happening gastronomico saranno grandi cucinieri stellati Michelin, produttori di straordinarie materie prime, artigiani, pescatori, panettieri, vinattieri.
Domani (7 febbraio) a cucinare ci penserà Angelo Torcigliani del ristorante Il Merlo di Camaiore, si proseguirà il 14 febbraio con un classico della ristorazione italiana: il ristorante Romano di Viareggio. Il 21 febbraio sarà la volta di Luca Landi del Ristorante Lunasia, per finire con un viareggino doc Cristiano Tomei che ha trasferito il suo ristorante, L’Imbuto, da Viareggio a Lucca.
Con quattro campioni del genere, non si può sbagliare in fatto di materie prime che saranno tutte legate al territorio della Versilia, Garfagnana e Lunigiana. Il pesce, non un pesce qualsiasi, ma sugarelli, aguglie, mustelle, sciabole, torpedini, è fornito dalla Cooperativa Mare Nostrum e da Lega Pesca. Per l’occasione saranno presenti Maurizio Acampora e Niclo Vitelli che parleranno delle problematiche della pesca, oltre ad illustrare la bontà del pesce del mar Tirreno. Di pane si occuperà Maurizio Marchetti, sindaco di Altopascio e Presidente delle Città del Pane. Gino Fuso Carmignani, presidente del consorzio dei vini di Montecarlo, penserà alla parte alcolica. Non mancheranno i presidi Slow Food della Garfagnana ovvero il prosciutto bazzone di Rolando Bellandi, Il pane di patate ed il mitico biroldo. Sempre dalla Valle del Serchio Lorenzo Satti, presidente del consorzio Farro della Garfagnana Igp fornirà questo antico cereale. Roberto Gianarelli, inventore della birra ricavata proprio dal farro, racconterà la splendida storia della sua Petrognola. E poi buone notizie per i celiaci con i prodotti senza glutine NutriFree e NutriSi della ditta Nt Food di Altopascio. Ma non finisce qui. Allo show parteciperà l’artigianato locale, con la Cna Lucca e alcune eccellenze legate alla cucina. Gli addobbi floreali saranno curati da Toscana Produce. La manifestazione, fortemente radicata al territorio, è sostenuta dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
Ecco, tutto questo sarà “agitato, non mescolato” con brio e competenza da Fabrizio Diolaiuti che lo servirà al pubblico di Piazza Mazzini, mentre le persone presenti lungo la passeggia a mare potranno seguire L’Aperitivo del Carnevale di Viareggio in diretta su Radio Carnevale, infine si potrà rivedere il tutto sugli schermi di Noitv e ReteVersilia. Questo è l’aperitivo del Carnevale di Viareggio, un motivo in più per venire a Viareggio le domeniche dei corsi mascherati, già dalla mattina. Un valore aggiunto che dà ulteriore pregio al biglietto di ingresso offrendo spettacolo, divertimento e cultura enogastronomica all’ora di pranzo.