Codice della strada: a Forte dei Marmi nel 2015 multe per oltre 1,4 milioni

Quasi un milione e mezzo di euro incassato dal Comune di Forte dei Marmi per violazioni al Codice della strada, per la precisione un milione e 430mila euro. Il comando di polizia municipale ha dato i numeri delle attività del 2015, a partire da quelli relativi agli incidenti: 130 quelli rilevati, con 92 feriti.
Per quanto riguarda le multe, ci sono stati ben 52.474 accertamenti fotografici visionati relativi agli accessi a varchi della Ztl, 31.206 verbali, seimila per la gestione di notifiche all’estero e 191 operazioni di decurtazione dalle patenti. Tanto anche il lavoro sul versante della lotta all’abusivismo commerciale: l’ufficio di polizia amministrativa ha posto sotto sequestro oggetti ombrelli, biancheria, monili e merci contraffatte come borse, capi di abbigliamento, calzature, cinture e occhiali per un totale di 1.823 pezzi e un importo potenziale di oltre 60mila euro, sono state elevate sette sanzioni amministrative ed accessorie e successive modifiche (incauto acquisto) e sequestrati generi alimentari che stavano per essere posti in vendita non in conformità con le leggi sull’igiene e conservazione a cittadini extracomunitari.
La squadra di polizia giudiziaria ha svolto indagini in stretto contatto con la Procura di Lucca che hanno portato all’individuazione di una vera e propria associazione a delinquere, finalizzata alla commissione di furti su autovettura in sosta e all’utilizzo fraudolento di carte di credito e bancomat, provento dei furti. In questo particolare caso, sono stati richiesti e ottenuti provvedimenti restrittivi a carico di due soggetti responsabili dei reati, accertando l’illegittimo utilizzo di titoli elettronici per una cifra superiore ai 20mila euro. Sempre in merito all’attività di polizia giudiziaria, sono stati individuati e perseguiti soggetti intermediari fra i venditori di merce contraffatta sul demanio comunale ed i fornitori. In almeno un caso è stato accertato il coinvolgimento di uno stabilimento balneare nell’attività illegale .
“Si tratta – spiega l’assessore alla Polizia municipale Alessio Felici – di un rendiconto complessivo, da cui si evince l’operato svolto dagli agenti impegnati su più fronti del settore amministrativo e l’ingente mole di lavoro portata a compimento soprattutto durante la stagione turistica. Va ricordato, infatti, che durante l’estate viene garantita la presenza di personale anche in orario notturno. Questo significa che dobbiamo incrementare il numero degli agenti. Grazie al risparmio sui costi di gestione del personale, come già lo scorso anno, anche per la prossima stagione turistica, potenzieremo il comando e assumeremo per cinque mesi dagli otto ai dieci agenti. Qualcuno in più rispetto alla passata stagione, quando ne assumemmo sette. Del resto, Forte dei Marmi ha oggettive necessità di controllo del territorio, soprattutto in estate quando la popolazione quintuplica ed è per questo che non abbiamo ancora aderito al coordinamento unitario dei comandi di polizia municipale. A questo proposito ribadisco quanto ha già detto il sindaco, ossia che non siamo contrari a priori, ma non possiamo rinunciare ai servizi attualmente offerti alla popolazione. Su un territorio di nove chilometri quadrati abbiamo 26 agenti in servizio, compresi gli ufficiali. Una proporzione molto più elevata rispetto ad altri comuni e che in caso di coordinamento unitario verrebbe sicuramente ridotta a favore di altri territori”.