Porto, sanzioni più pesanti per chi circola su banchine e lungomolo

Viabilità nel porto, incontro tra autorità marittima, autorità portuale regionale e comando della polizia municipale di Viareggio, per meglio definire le modalità di controllo del traffico in ambito portuale e nelle vie d’accesso adiacenti.
Nella riunione si è deciso di modificare il vigente regolamento sulla viabilità emanato dall’autorità portuale, competente in materia di circolazione stradale sul demanio marittimo in ambito portuale. Alla luce delle future modifiche, si è deciso di continuare ad applicare le sanzioni previste ai sensi del codice della navigazione, notoriamente più onerose, per le violazioni commesse all’interno delle aree operative portuali (ad esempio: banchina Lenci, banchina Sandorino, banchina Natino e strada d’accesso al lungomolo Marinai d’Italia), in quanto aree destinate allo svolgimento delle attività produttive e commerciali.
Nelle altre zone, non direttamente connesse con le attività operative portuali, verranno applicate le sanzioni del codice della strada da parte delle varie forze di polizia (Capitaneria di porto, Vigili urbani, carabinieri, polizia etc.)
In tal senso, il comando della polizia municipale di Viareggio ha offerto la propria disponibilità a collaborare, compatibilmente con le esigenze di servizio legate alle varie attività istituzionali.
Per aiutare gli automobilisti a comprendere la differenziazione delle zone sarà ulteriormente incrementata, da parte dell’autorità portuale, la cartellonistica. Nella aree indicate una sosta in zona non consentita potrebbe costituire un serio pericolo per la sicurezza di tutti coloro che operano sulle banchine portuali ed a bordo delle unità navaliall’ormeggio.
Quanto concordato, avrà applicazione non appena sarà siglata da parte dell’autorità portuale regionale e dell’autorità marittima la modifica dell’articolo 10 del regolamento vigente.