Matarazzo porta “Carnival” al festival della cultura mediterranea

Una mostra fotografica sull’anima spensierata e irriverente del Carnevale allestita all’interno di una chiesa: con questa provocazione, quasi sfidando la sempre discussa antitesi fra i (profani) festeggiamenti in maschera e il (sacro) periodo di Quaresima e in barba alle immancabili discussioni che il calendario delle sfilate accende ogni volta a Viareggio, lo street photographer viareggino Salvatore Matarazzo si presenta al 15esimo Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, in programma dal 3 al 5 giugno 2016 nel centro storico di Porto Maurizio. Un appuntamento prestigioso che, quest’anno, conta fra gli ospiti Vittorio Sgarbi, il magistrato Gian Carlo Caselli, il filosofo Gianni Vattimo e il vignettista Vauro Senesi e dove il fotografo viareggino è stato chiamato a esporre le 24 immagini di Carnival scattate durante i corsi mascherati di Viareggio del 2014 e 2015 e come protagonista di un’intervista-dibattito condotta da Alessandro Prato, esponente di Agenda Fotografica e vicepresidente del circolo Fiaf-Uif di Torria.
“Mi piacciono i contrasti e le provocazioni – commenta Matarazzo – per comunicare un’idea e quasi costringere alla riflessione: non potevo perdere l’opportunità di esporre le foto di ‘Carnival’ in un luogo così antitetico come la navata di una chiesa. Ringrazio gli organizzatori del Festival per avermi offerto questa grande occasione di parlare di fotografia e mostrare il mio racconto del Carnevale di Viareggio in un appuntamento internazionale e di così alto livello”. La mostra, patrocinata dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e realizzata grazie a un’operazione di crowfounding che ha visto fra i principali sostenitori l’associazione albergatori-balneari-commercianti di Lido di Camaiore, Plexidea e Vp Photo, racconta lo spirito carnevalesco dal di dentro, attraverso foto a colori e bianco e nero dei volti delle persone incontrate a Viareggio durante i corsi mascherati, alle feste rionali e quelle a tema. Volti che diventano la testimonianza viva e universale dello spirito del Carnevale, esaltati nei giochi di luci e ombre scolpite dal flash e che scorreranno lungo la navata della chiesa Santa Caterina, presso l’omonimo oratorio di via San Maurizio a Imperia: venerdì 3 giugno mostra aperta dalle 17 alle 19, sabato 4 e domenica 5 in orario 9,30-13 e 15-19. Matarazzo, presente alla tre giorni ligure, sarà poi sul palco domenica 5 giugno alle 15,30 nello spazio Incontri letterari, nell’oasi del gusto. Programma completo della manifestazione su www.fieradellibroimperia.it