Pietrasanta, nuova isola ecologica a Montrone

11 giugno 2016 | 14:39
Share0
Pietrasanta, nuova isola ecologica a Montrone

Un’isola ecologia per la raccolta differenziata a Montrone per andare incontro alle esigenze delle seconde case e dei residenti nel periodo estivo quando la popolazione aumenta enormemente. Sarà attivata dal prossimo weekend, aperta dal sabato al lunedì, e sarà sorvegliata da un addetto per assicurare il corretto conferimento dei rifiuti. E’ stato il sindaco, Massimo Mallegni ad annunciarlo in occasione dell’incontro del tour nelle Frazioni a Tonfano con i residenti lo scorso venerdì 10 giugno. Nel corso dell’incontro si è parlato della raccolta del verde e della riorganizzazione del servizio con l’entrata in funzione del centro raccolta di via Pontenuovo.

“Non si torna indietro – ha ribadito Mallegni – il cambiamento dell’abitudine va visto nel lungo periodo. Si può migliorare sempre e tutto ma è presto per criticare e raccogliere firme contro. Quando abbiamo introdotto il porta a porta, nella precedente esperienza amministrativa, sono stato insultato per un anno e mezzo. Siamo stati il primo comune della Versilia ad attivarlo ed oggi lo vogliono tutti”.

L’isola, formata da più contenitori suddivisi per rifiuto (plastica, carta, vetro e ) sarà posizionata nel parcheggio di Motrone in un’area ritenuta strategica soprattutto per i proprietari delle seconde case e turisti che trascorrono il weekend in Versilia . “L’isola ecologica – ha spiegato Mallegni – corre a fianco della raccolta porta a porta e del centro di raccolta del verde. La scelta del conferimento del verde al centro raccolta di via Pontenuovo non solo ha prodotto un risparmio per tutti e più equità fiscale poiché solo metà dei residenti usufruiva del servizio, e non ci pareva affatto giusto per chi pagava e non usufruiva, ma ci aiuterà inoltre a migliorare il decoro, la pulizia e l’immagine della nostra città. Nel frattempo, per far fronte ai fenomeni di abbandono dei rifiuti che rappresenta uno scandaloso gesto di inciviltà, abbiamo potenziato la videosorveglianza mobile e le sanzioni aumentandole di ben 3 volte portandola a 450 euro. Abbandonare il sacchetto pieno di rifiuti al cestino ha un costo notevole per la società che pagano tutti senza distinzione. E’ peggio che andare a rubare”.

L’apertura dell’isola ecologica coinciderà con l’estate: “resterà aperta fino al 15 settembre. – spiega Daniele Mazzoni, vice sindaco – Con questo strumento, che rappresenta anche una sperimentazione in questa direzione, diamo una soluzione a portata di mano ai proprietari delle seconde case e turisti che hanno difficoltà nel conferimento visto che molti arrivano il venerdì e rientrano il lunedì. In questo modo risolviamo una problematica e disincentiviamo l’abbandono dei rifiuti che continua ad essere un fenomeno purtroppo molto diffuso. Inoltre chi parte il lunedì spesso lasciava tutti i sacchi differenziati fuori dalla porta e gli stessi venivano rimossi progressivamente restando in strada anche per 4 giorni con un danno di immagine significativo per la città. L’amministrazione comunale ed Ersu – annuncia Mazzoni – stanno ultimando i lavori per il centro raccolta della differenziata in via Olmi che rappresenterà un altro strumento per migliorare il conferimento ed il successivo smaltimento, passaggi indispensabili per abbassare ancora la Tari. L’obiettivo è ridurre la Tari: “la Tari deve tornare a livelli umani. – ha concluso Mallegni – E’ ancora troppo alta per molte categorie. La discesa è iniziata già quest’anno abbassandola del 10% medio ma dobbiamo essere tutti più bravi e fare di più per ridurla ancora”.