A Torre del Lago a luglio la banda musicale della Guardia di Finanza

Dopo alcuni anni la prestigiosa banda musicale della Guardia di Finanza ritorna nella suggestiva cornice di Torre del Lago. Dopo gli opportuni incontri per definire l’evento il sindaco Giorgio Del Ghingaro e il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lucca, Gianluca Filippi, hanno fissato per il 14 luglio lo straordinario concerto organizzato con la collaborazione della Fondazione Festival Pucciniano e quale anteprima della 62esima edizione dell’omonimo Festival. Al maestro direttore della banda musicale, Leonardo Laserra Ingrosso e ai professionali esecutori il compito di offrire e regalare forti ed irripetibili emozioni. Poche anticipazioni, ma da quanto trapelato verrà approntato un programma musicale che, oltre ad omaggiare Giacomo Puccini, nominato non a caso appuntato ad honorem della Guardia di Finanza, prevederà musiche tratte dall’ampio repertorio a disposizione della formidabile formazione bandistica militare.
L’esibizione si prefigge di festeggiare anche i 90 anni dalla costituzione della banda musicale: era infatti il 1926 quando venne deciso di riunire in un’unica compagine strumentale le diverse fanfare che fin dal 1883 erano state istituite presso alcuni reparti del corpo. Attualmente è un complesso artistico stabile composto da un maestro direttore, un maestro vicedirettore e 102 esecutori provenienti dai diversi conservatori italiani e incorporati, attraverso una accurata selezione, tramite concorso nazionale. Durante la sua lunga ed intensa attività concertistica, il complesso bandistico si è esibito presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane tra le quali l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Massimo ed il Politeama di Palermo, la Fenice di Venezia, il Bellini di Catania, il Flavio Vespasiano di Rieti ed il Petruzzelli di Bari. Numerosi e apprezzati sono stati i concerti nella basilica di Massenzio a Roma e reiterate le collaborazioni con alcune delle più affermate orchestre sinfoniche italiane e internazionali, quali la Rai di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival dei Due Mondi di Spoleto. L’intero reparto si è recato ripetutamente all’estero ove ha effettuato fortunate tournée in Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti. In particolare nel 2002 a New York, in occasione delle celebrazioni per il Columbus Day, ove ha tenuto un coinvolgente ed emozionante concerto a Ground Zero, luogo simbolo della coscienza nazionale americana dopo i tragici fatti dell’11 settembre 2001. Le doti di fusione, la qualità del suono e la sensibilità interpretativa rendono il complesso bandistico uno dei più prestigiosi a livello internazionale e gli assicurano il costante successo di pubblico e di critica. Il suo vasto repertorio, comprendente brani originali e trascrizioni, consente di spaziare dalla musica classica a quella contemporanea e può essere considerato tra i più significativi e completi. Prestigiosi e professionali i Maestri Direttori succedutisi nel tempo, tra i quali si ricordano Giuseppe Manente, Antonio D’Elia, Olivio Di Domenico, Fulvio Creux e Gino Bergamini. Dal 16 aprile del 2002 il direttore della banda musicale è il tenente colonnello Leonardo Laserra Ingrosso.