
Turista vivo grazie al defibrillatore e alla bravura dei soccorritori. Pietrasanta cardioprotetta, la rete di defibrillatori installati dall’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni su tutto il territorio, salva la prima vita. Domenica sera, in via Versilia, un uomo sulla quarantina intorno alle 20,30, è andato improvvisamente in arresto cardiaco ma è stato subito soccorso da due volontari, che hanno praticato il massaggio e la ventilazione, e poi dal medico fuori servizio del 118 Versilia Adriano Tognoni e da Carlo Paoli, barman del bar Margherita e volontario della Misericordia di Camaiore.
La prontezza dei soccorritori e la vicinanza del defibrillatore posizionato proprio all’ingresso della frazione di Marina di Pietrasanta, in piazza XXIV maggio, affollatissima come ogni sera d’estate, ha consentito di salvagli la vita. La colonnina contenente il defibrillatore collegato al servizio di pronto intervento del 118 è stata attivata da alcuni mesi con l’obiettivo di assicurare una copertura ampissima in caso di emergenza, e così è stato. La postazione di Tonfano, telecontrollata e collegata 24 ore su 24 con il 118, si aggiunge alle altre due pubbliche, già presenti in piazza Duomo, nel centro storico, e in piazza a Strettoia. “È stata dimostrata l’importanza, l’utilità e la giustezza di un investimento per la tutela e la salute dei cittadini e turisti che ha permesso di contribuire a salvare una vita – spiega Giacomo Vannucci, consigliere comunale che ha coordinato la formazione dei volontari, e prosegue – la presenza del defibrillatore è stata fondamentale così come è stata fondamentale l’azione dei soccorritori. La macchina dei soccorsi ha funzionato bene e ha permesso di essere qui, oggi, a parlare di una vita salvata”. A intervenire è anche il sindaco, Massimo Mallegni che ringrazia ed elogia i “soccorritori per la prontezza, l’abilità e l’altruismo con cui sono intervenuti nel salvare una vita. Pietrasanta ha dimostrato, anche in questa occasione, di essere una città all’avanguardia, attenta e pronta ad affrontare ogni tipo di emergenza”. Attualmente sono tre le postazioni ‘on the road’ che vanno a sommarsi ai 12 dispositivi, piazzati in 7 impianti sportivi (tra cui i campi da calcio dello Iare e Pedonese), in 3 centri civici, al centro dell’Osterietta e a palazzo comunale. Il progetto, come noto, prevede anche la formazione dei cittadini che, in caso di bisogno, devono essere in grado di usare gli apparecchi salva-vita. Sul sito del comune di Pietrasanta è stata aperta una sezione con la mappa dei luoghi pubblici dotati di defibrillatore e tutte le informazioni utili sulla normativa, sull’utilizzo e sulle modalità di contribuzione per sostenere l’acquisto di nuovi dispositivi (è stato attivato un conto corrente destinato a raccogliere le donazioni di privati ed aziende per potenziare la rete di apparecchiature sul territorio).
Per informazioni sui prossimi corsi è possibile contattare il consigliere comunale Giacomo Vannucci al numero 347.5591830 o all’indirizzo mail giacomovannucci@virgilio.it.