Pomeriggio di educazione e solidarietà con la Skarrozzata

Una passeggiata sulla sedia a rotelle per combattere una battaglia di civiltà. Al via, nel centro storico di Pietrasanta, la prima edizione in Versilia di Skarrozzata 2016. Un’iniziativa simbolica organizzata da Comune e associazione Uildm per sensibilizzare la comunità e soprattutto le istituzioni all’abbattimento delle barriere architettoniche. L’appuntamento è per sabato (8 ottobre) con ritrovo alle 16,15 in piazza Duomo tra le grandi sculture di Helidon Xhixha e il campanile.
Anche assessori e consiglieri comunali saliranno sulla carrozzina per provare sulla propria pelle l’esperienza della disabilità e rendersi conto delle difficoltà che incontra chi ha una mobilità limitata. “Questa non è solo un’iniziativa simbolica – dichiara l’assessore al sociale Lora Santini – ma è l’occasione dell’amministrazione per censire gli spazi inaccessibili e lanciare un progetto serio di riconversione di marciapiedi e spazi off-limits. Con la Uildm stiamo avviando una collaborazione che deve concretizzarsi in interventi in grado di rendere la città vivibile per tutti”. Alla Skarrozzata parteciperanno anche gli anziani di villa Ciocchetti e tante mamme con passeggini e carrozzine. “Il problema delle barriere architettoniche non tocca solo i disabili – spiega la presidente della Uildm Versilia, Deanna Moriconi – Per una volta è bello mettersi tutti allo stesso livello. Sulla sedia a rotelle si vede il mondo da un’altra prospettiva e, quando si scende, non si è più quelli di prima. Il Comune di Pietrasanta ha accolto la nostra iniziativa a braccia aperte e con gli assessori Santini e Cosci abbiamo stabilito un rapporto di straordinario dialogo, che è un’ottima base per raggiungere obiettivi concreti”. Il percorso di un’ora toccherà i punti di criticità: gradini, rampe, buche sul manto stradale, ma anche accessi non praticabili a bar, ristoranti e attività commerciali. “Il problema delle barriere architettoniche purtroppo non riguarda solo il pubblico – dice Luca Della Latta, segretario Uildm – Per un disabile è difficile anche fare acquisti nei negozi, che spesso hanno ingressi inadeguati”. Il programma prevede la partenza della Skarrozzata alle 16,30, con rientro in piazza Duomo dove, a partire dalle 17,30, ci sarà un mix di musical, cantati e ballati dal Gruppo Per Servire e, a seguire, la piece teatrale sulla disabilità della coppia Duccio Chechi e Desirè Navari dell’associazione Versilia in bocca.