Un pomeriggio tutto dedicato a Maria Luisa di Borbone

7 ottobre 2016 | 07:37
Share0
Un pomeriggio tutto dedicato a Maria Luisa di Borbone

Domani (8 ottobre) a Villa Borbone a Viareggio, si terrà una giornata evento su Maria Luisa duchessa di Lucca dal 1817. Sotto il suo governo Viareggio venne elevata al rango di città e furono avviate e completate grandi opere edili strutturali che hanno contribuito allo sviluppo lavorativo, culturale e sociale di quello che fino a poco tempo prima era un piccolo borgo di pescatori.

L’Accademia Maria Luisa di Borbone in collaborazione con l’associazione Araba Fenice, la corale Giacomo Puccini e con la guida organizzativa dell’associazione Promo-Terr presentano alla cittadinanza un ricco programma caratterizzato da momenti culturali ed artistici di alto livello.
Si parte alle 16 con la visita guidata alla villa a cura di monsignor Scarabelli, una visita erudita e ricca di aneddoti storici, successivamente nella sala convegni verrà aperta la giornata dal preside dell’Accademia a cui seguirà il bellissimo recital su Maria Luisa, un monologo dell’attrice Angela Simi accompagnata dal soprano leggero Caterina Ferri che farà da preludio al momento significativo della giornata: l’inaugurazione dell’opera dello scultore Tommaso Milazzo, che ritrae in busto la duchessa di Lucca, una terracotta dipinta che sarà donata alla villa ed esposta nella parte nobile del primo piano.
La realizzazione del busto sarà illustrata dalla dottoressa Carole Peia con l’aiuto di proiezioni delle varie fasi esecutive, riportate anche nella cartolina (con annullo filatelico) che sarà a disposizione degli interessati.
Dopo la cerimonia d’inaugurazione, ci sarà un breve dibattito aperto a proposte ed iniziative per le celebrazioni legate al bicentenario. L’occasione giusta per presentare la prima iniziativa in progetto: una ricerca riservata alle scuole il cui tema sarà Maria Luisa di Borbone, una donna innamorata di Viareggio ed una governante aperta al futuro della città.
Il programma nella sala convegni si chiuderà con il concerto lirico a cura della corale Giacomo Puccini, che con i suoi trentacinque elementi guidati dal maestro Marco Trasatti ed accompagnata al pianoforte dal professor Pietro Castellari eseguirà alcuni brani scritti da alcuni dei più grandi maestri italiani (Puccini, Verdi, Donizetti).
In spirito con la tradizione l’organizzazione ringrazierà i partecipanti e gli artisti con un brindisi di vino novello accompagnato da bruschette toscane.
L’ingresso è gratuito.