Controlli della capitaneria, multate 9 pescherie e ristoranti

31 ottobre 2016 | 16:17
Share0
Controlli della capitaneria, multate 9 pescherie e ristoranti

Oltre 80 mila euro di sanzioni e 7,5 tonnellate di prodotto ittico posto sotto sequestro con 42 militari e 13 motovedette, impiegate per portare a termine 373 controlli, dai quali sono scaturite 52 sanzioni e 32 sequestri, tra attrezzature e pescato.
Sono i dati che sintetizzano un’operazione di polizia marittima eseguita nella seconda metà di ottobre dalla Guardia costiera in Toscana, su tutta la filiera della pesca, tra le città e le province di Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara, Grosseto e Arezzo.
In mare, le verifiche sulle attività di cattura. In banchina, le operazioni di sbarco e registrazione del pescato e sul territorio, il trasporto, la distribuzione, la vendita e la somministrazione.

Un’operazione denominata Pesce d’ottobre, coordinata dalla direzione marittima della Toscana di Livorno ed eseguita dal personale ispettivo di tutti gli uffici marittimi dislocati sui circa 600 chilometri di coste della Regione, isole comprese. Si tratta della prima operazione effettuata dopo l”entrata in vigore della nuova normativa che ha inasprito le sanzioni per le violazioni in materia di pesca, sia per gli operatori del settore, sia per i pescatori dilettanti, questi ultimi, soprattutto in caso di cattura di pesce sotto la taglia minima prevista dalle norme. I prodotti posti sotto sequestro, dove possibile, sono stati donati ad enti caritatevoli, dopo l’autorizzazione del servizio veterinario dell’Asl per il consumo umano.
Nel territorio della Versilia il personale ispettivo della Capitaneria di Porto di Viareggio ha effettuato 44 ispezioni (di cui 30 soltanto tra pescherie e ristoranti), sanzionando 9 operatori commerciali per un totale di 16.500 euro. Circa 20 chili di pesce sequestrato, tra pescherie e ristoranti, per non conformità alle norme in materia di tracciabilità dei prodotti ittici. Un totale di 6 sequestri, a terra ed a mare, comprendenti anche 48 attrezzi illegali tipo nasse non segnalate. A Viareggio, il comandante di un peschereccio è stato multato per complessivi 2.000 euro, ai quali si aggiungono 6 punti sulla licenza di pesca e sul suo libretto di navigazione, per non aver assicurato la trasmissione dei dati della propria posizione in mare tramite il sistema satellitare di riconoscimento, in dotazione all’imbarcazione. Un modo per eludere i controlli della sala operativa livornese, dalla quale avviene il monitoraggio. La mancanza del peschereccio sul monitor, invece, ha fatto scattare il controllo e la conseguente sanzione dal personale addetto al secondo Centro di controllo area pesca di Livorno.