
Si sono tenute nei giorni scorsi al campo sportivo Tori di Camaiore le prove per il conseguimento del Dsa – Deutscher Olympischer Sportbund che hanno visto la partecipazione di ottanta atleti in servizio o in congedo tra le fila dell’esercito italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. Il Deutsches Sportabzeichen, nato in Germania nel 1913, ha ormai superato i cento anni di storia. In questi anni il Dsa, essendo ordine ed onorificenza della Repubblica Federale di Germania, ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche di serietà e incorruttibilità, attualizzando al nuovo millennio le prove, l’esecuzione e il sistema premiale che lo caratterizzano.
La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione nazionale ufficiali in congedo d’Italia – sezione di Viareggio in collaborazione con la sezione di Gallarate nella persona del vicepresidente capitano Danilo Fumagalli e del Prüfer primo maresciallo Pino Sergio D’Astore della Brigata marina San Marco e con il patrocinio del Consolato generale di Germania a Milano, del Comando Nato Rdc – Italy e del Comune di Camaiore. L’evento ha visto gli atleti cimentarsi in varie discipline sportive come il nuoto, il lancio del peso, il salto da fermo, il salto il lungo, il salto in alto ed i 3000 metri di corsa. Degli ottanta partecipanti in cinquantadue hanno conseguito il brevetto (13 oro, 22 argento, 17 bronzo) e di questi si sono particolarmente distinti il comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio capitano di fregata Davide Oddone e l’assistente capo della Polizia di Stato Gabriele Magni (campione del mondo e medaglia olimpica di scherma) entrambi brevettati in oro con il punteggio massimo.
Durante la cerimonia di consegna dei brevetti che ha avuto luogo nella sala consiliare Pierantonio Graziani del Comune di Camaiore, alla presenza del consigliere comunale con delega allo sport Francesco Santini e del comandante dei carabinieri di Viareggio maggiore Massimo Amato, il presidente dalla sezione Unuci di Viareggio, cavalier Alessandro Freschi, ha sottolineato l’importanza sociale di una regolare attività fisica congratulandosi con i brevettati per i successi conseguiti e ha ringraziato il Comune di Camaiore per l’impegno profuso nella riuscita della manifestazione e per l’estrema sensibilità dimostrata verso questa attività. Un plauso particolare è stato riservato all’Asd Atletica Camaiore a tutti quanti si sono prodigati per la riuscita della manifestazione. La cerimonia si è conclusa con l’invito a ritornare a Camaiore per l’edizione 2017 e con il motto “mens sana in corpore sano”.