
Il sostanzioso contributo che l’associazione Più forte del vento ha messo a disposizione del Comune di Forte dei Marmi dopo il fortunale del 5 marzo 2015, vedrà un concreto impiego sul territorio cittadino. Ad inizio del nuovo anno, infatti, inizierà la piantumazione di nuove alberature in varie zone del paese, in modo da proseguire il reintegro delle piante abbattute nella notte dell’intemperie, per un investimento pari a 100 mila euro.
Ad annunciare l’intervento è l’assessore ai lavori pubblici e ambiente Emanuele Tommasi: “Le alberature – spiega l’assessore – sono state scelte in base ai requisiti di adattabilità ai nostri terreni. Oltre alla piantumazione, le aree interessate saranno soggette anche a interventi di riqualificazione, che prevedono la trinciatura di erbe infestanti e dei piccoli arbusti del sottobosco; inoltre il taglio di macchie di rovi, la pulizia delle aree verdi, le potature e abbattimenti di alberature pericolanti e la rimozione delle ceppaie. Diverse le strade cittadine – continua Tommasi – dove verranno piantate le alberature: 48 in una superficie di 24 mila metri quadri circa in via Padre Ignazio da Carrara, 24 in un’area di 10 mila metri quadri sempre in via Padre Ignazio, all’angolo con via Francesco Carrara, 25 in una superficie di 6 mila metri quadri lungo la via Giglioli, 14 in un terreno di 3 mila e 100 metri quadri in via Carena e Ferrucci e 8 in una superficie di 1200 metri quadri in via Togliatti. Si tratta di un’operazione resa possibile grazie all’impegno di questa associazione guidata da Maria Antonietta Di Benedetto, che insieme a tutti gli amici del Forte, si è data da fare portando a casa un importante risultato. Sono persone, italiane e internazionali, che hanno qui la loro seconda casa e frequentano il nostro paese, vivendolo quasi da residenti, e che hanno sentito il bisogno di fare qualcosa per dare una mano. Ricordo – conclude l’assessore – che nel fortunale del 2015 venne abbattuta la metà del patrimonio arboreo di Forte dei Marmi”.
A gennaio partiranno inoltre le gare per una serie di interventi di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio arboreo esistente sul territorio di Forte dei Marmi. Le opere in programma andranno dalla potatura alla spalcatura, fino all’abbattimento degli esemplari, laddove ritenuto necessario. “Il fortunale del 5 marzo 2015 – spiega l’assessore ai lavori pubblici e all’ambiente – ci ha ulteriormente fatto capire come sia importante tutelare le nostre piante, molte delle quali, seppure apparentemente in buona salute, non hanno resistito all’incredibile forza del vento di quella notte”. Insieme agli interventi urgenti, andrà in gara anche il servizio triennale di abbattimento e manutenzioni varie alle alberature comunali. Per quanto riguarda i lavori urgenti, interesseranno numerose strade, piazze ed edifici pubblici del territorio: via Giannotti, via Amendola, via Rosseti e Bendini, via San Camillo, via Papa Giovani XXIII, Stadio Necchi Balloni, via Gramsci, via Civitali, scuola Ugo Guidi, piazza Farmacia di Vaiana, via Giglioli, via Trento, piazza fratelli Meccheri, via Mascagni, via Versilia, via Carducci e via XX settembre. Gli interventi previsti avranno un costo di 39157 euro. Sempre per la medesima tipologia di interventi, saranno interessate via Padre Ignazio da Carrara e piazza Poli per una spesa di 14358 euro. Un terzo intervento con le stesse modalità di esecuzione riguarderà via XX settembre, viale Morin, via Ponchielli, via Savonarola, il mercato coperto, il parco dietro la farmacia di Vaiana, via Ferrucci e piazza Migneco. In questo caso, il costo complessivo sarà di 39757 euro. Infine, in merito al servizio triennale di abbattimento e manutenzione, il programma prevede un investimento di 97400 euro per il 2017, ancora 97400 euro per il 2018 e 97400 euro per il 2019.