Pietrasanta, iniziate le visite del Comune ai laboratori artigianali

E’ iniziato dal laboratorio di mosaico Favret il tour dell’amministrazione comunale di Pietrasanta negli studi artistici della città. L’iniziativa è stata lanciata dal sindaco, Massimo Mallegni, e dalla presidente del consiglio comunale, Francesca Bresciani, in collaborazione con Artiginart, per incontrare gli artigiani da vicino e poter avviare un rapporto di stretta collaborazione con la categoria. Il tour, connotato dall’hashtag #laboratoriaporteaperte, nella prima giornata ha fatto tappa anche alla fonderia Del Chiaro, alla stamperia Galleni, al laboratorio di formatura di Giancarlo Buratti e allo studio di scultura di Massimo Galleni.
L’amministrazione in questo modo ha voluto aprire il confronto sulle problematiche del settore, per cercare strategie utili per supportare gli artigiani che, dal canto loro, hanno evidenziato la necessità di favorire un ricambio generazionale, riportando gli apprendisti nei laboratori e promuovendo gli stage degli studenti. Nel corso della visita, gli amministratori hanno potuto vedere in anteprima le opere che i diversi studi stanno producendo, molte delle quali destinate ad essere esposte all’estero in musei, cimiteri monumentali, chiese e abitazioni private, segno che quello legato all’arte è ancora un mercato forte, con committenti facoltosi, che scelgono Pietrasanta per la fama internazionale delle sue maestranze. La delegazione comunale era composta dal sindaco Massimo Mallegni, dal capo di gabinetto Adamo Bernardi, dalla presidente del consiglio comunale Francesca Bresciani e dalla vice Mimma Briganti, dai consiglieri Alessandro Ronchi, Matteo Marcucci e Massimiliano Farnocchia, da Valentina Fogher dell’ufficio cultura, dalla presidente del centro arti visive, Liliana Ciaccio. “Se vogliamo dialogare con gli artigiani – ha detto la presidente del consiglio, Francesca Bresciani – dobbiamo conoscere il loro mondo. Il nostro obiettivo è quello di dare un reale contributo per risolvere le problematiche del settore. Rendere il rapporto con l’amministrazione più fluido e diretto è un primo passo per costruire una sinergia vincente che possa garantire all’artigianato artistico un futuro solido nell’economia dell’arte. Quella che abbiamo avviato è una campagna d’ascolto fondamentale per gli artigiani ma soprattutto per la città, che senza i laboratori non sarebbe la stessa”. Il sindaco Massimo Mallegni, per promuovere gli studi della ‘piccola Atene’, ha deciso di utilizzare, negli abituali scambi di doni con delegazioni italiane e straniere, stampe, piccole sculture e produzioni uscite dai laboratori locali. I titolari di laboratori artigiani che volessero aderire al progetto possono chiamare gli uffici della presidenza del consiglio comunale al numero 0584.795202.