Welfare, intesa tra Comune di Viareggio e sindacati

30 marzo 2017 | 13:37
Share0
Welfare, intesa tra Comune di Viareggio e sindacati

In occasione dell’approvazione del bilancio preventivo 2017 del Comune di Viareggio, dopo alcuni incontri informativi, si è arrivati questa mattina (30 marzo) a un accordo sindacale tra l’amministrazione e i sindacati confederali e pensionati di Cgil, Cisl e Uil. Presenti all’incontro, che si è tenuto in municipio, oltre al vicesindaco Valter Alberici, l’assessore al bilancio Laura Servetti, l’assessore al welfare Gabriele Tomei, Rossano Rossi (confederazione Cgil), confederazione Cisl, con Patrizia Pellegatti, Giacomo Saisi (confederazione Uil), Francesco Fontana e Paolo Bertolucci (federazione pensionati Spi Cgil), Massimo Santoni e Attilio Puppo (federazione pensionati Fnp Cisl), Antonio Malacarne e Giancarlo Lippi (federazione pensionati Uilp Uil).

“La particolare condizione finanziaria del Comune, derivante dai vincoli di legge conseguenti al dissesto, non consente grossi margini di manovra – dichiara il vicesindaco Valter Alberici – tuttavia c’era l’esigenza di riprendere i rapporti per definire da un lato azioni che possano promuovere lo sviluppo del territorio, dall’altro tutelino le fasce più deboli della popolazione”. A questo scopo sono stati definiti gli obiettivi comuni: combattere l’evasione, aprire un dibattito sui temi riguardanti la sanità anche coinvolgendo la Società della salute e il distretto sanitario, pensare all’eventualità di rateizzazioni di tariffe per favorire nei pagamenti, anche attraverso l’utilizzo dell’Isee, le fasce più deboli della popolazione. In particolare l’amministrazione comunale si è impegnata ad aprire un tavolo con le organizzazioni sindacali, allo scopo di sottoscrivere un nuovo protocollo d’intesa in materia di appalti pubblici, concessioni di lavori, forniture e servizi, attraverso il quale – sia nel rispetto del nuovo codice degli appalti e delle modifiche che potrebbero intervenire, sia delle disposizioni in materia di lotta alla criminalità organizzata – si definiscano “principi fondamentali che possano – si legge in una nota del Comune di Viareggio – determinare un’economia sana, che abbia come priorità l’occupazione e la qualità del lavoro, garantendo al contempo legalità, efficienza e coesione sociale”. “Un confronto proficuo che ci ha visto operativi e concordi – conclude Alberici – siamo molto soddisfatti dell’obiettivo raggiunto e fiduciosi che il lavoro iniziato possa portare presto i risultati sperati”.