Viareggio, ok il gemellaggio del Piaggia con il Salvemini di Latina

Si è concluso nei giorni scorsi il progetto Ciceroni per tre giorni, sviluppato in collaborazione tra l’istituto Piaggia di Viareggio, nella sua sezione Turismo e l’Itc Salvemini-Vittorio Veneto di Latina, concretizzatosi con uno scambio tra due classi delle scuole interessate: nel mese di marzo i ragazzi della classe quinta del turismo dell’istituto laziale hanno passato alcuni giorni a Viareggio, visitando realtà economico-culturali della città e del territorio quali i cantieri, il Museo della Marineria, il Cro, Villa Argentina, il Gamc, lo studio di Inaco Biancalana, la Cittadella del Carnevale, i percorsi della città di Pietrasanta, introdotti dai colleghi della 4B Turismo di Viareggio.
Nei giorni scorsi, invece, i ragazzi versiliesi hanno ricambiato la visita: sono stati condotti dagli studenti latinensi ad una visita della città di fondazione, culla dell’architettura razionalista, e i suoi dintorni, con un percorso sia naturalistico (parco del Circeo, giardino botanico di Ninfa) che storico-artistico (abbazia di Valvisciolo, borghi di Sermoneta, Bassiano, Cori).
Il progetto, inquadrato nell’obbligatorio periodo di alternanza scuola-lavoro, ha permesso agli studenti di entrambe le scuole di sperimentare sul campo le competenze acquisite a scuola relativamente alla pianificazione e alla realizzazione di una visita turistica del proprio territorio (individuazione di percorsi, produzione di brochure, spiegazioni in loco), in questo caso rivolta a dei pari età. Oltre all’arricchimento professionale il progetto si è rivelato importante anche a livello umano, per la scoperta di punti di contatto e di diversità tra realtà diverse quali la Versilia e l’Agro Pontino.
Il progetto è stato curato dalle professoresse Ferrara e Frediani con la collaborazione dei docenti di storia dell’arte Bozzoli, Cipriani e D’Angelo.