
Paesaggi incontaminati, pareti di roccia, valli, foreste, ghiacciai: il fascino della montagna non lascia nessuno indifferente. Il territorio alpino e appenninico è un “luogo dell’anima”, un patrimonio inestimabile che si sta rivelando sempre più fragile e vulnerabile. Ecco perché Anef, l’associazione nazionale esercenti funiviari, che rappresenta il 90% del mercato – oltre 1500 impianti in tutto il paese, sulle Alpi e sugli Appennini – ha puntato i riflettori sul tema della sostenibilità, nell’anno internazionale del turismo sostenibile.
L’assemblea, che si terrà giovedì 18 e venerdì (19 maggio) a Forte dei Marmi, e che vedrà la partecipazione di illustri esponenti del mondo della politica, dell’economia e della ricerca, avrà al centro la Carta di Cortina, firmata lo scorso anno dal Ministero dell’Ambiente, e che conta tra i promotori e partner proprio Anef. L’Associazione ha accettato di mettersi in gioco con approfondimenti scientifici sul “sistema neve” delle proprie aziende, e in particolare, sull’impatto che deriva dagli impianti di innevamento. Anef e Carta in Cortina si impegnano a sviluppare soluzioni per un turismo di montagna sostenibile e green oriented, e insieme scommettono sulla preparazione di grandi eventi sportivi come i mondiali di sci 2021 a Cortina.
E così, se la giornata di giovedì sarà dedicata all’assemblea riservata ai soci, all’Augustus Hotel Resort & Spa, seguita dalla cena istituzionale, venerdì (19 maggio) l’attenzione sarà rivolta al tema del turismo sostenibile, dei giovani e dello sport: tre valori che parlano di futuro. Dalle 15 in poi Anef si trasferirà nella prestigiosa cornice di Villa Bertelli per un’assemblea aperta al pubblico, un fondamentale momento di condivisione di esperienze. Dopo la relazione del presidente Anef Valeria Ghezzi, interverrà Carlo Maria Medaglia, capo della segreteria tecnica ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, che presenterà la Carta di Cortina. Non un “libro dei sogni”, ma un impegno concreto per contemperare al meglio la sostenibilità ambientale con la sostenibilità socio-economica dei territori di montagna. Stefania Grillo, del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, racconterà le best practice “a basso contenuto di carbonio” legate al programma nazionale per la valutazione dell’Impronta ambientale per le pubbliche amministrazioni.