Pietrasanta capitale dei libri, anche Mallegni lettore

Un esercito armato di libri e palloncini rossi ha conquistato la Piccola Atene. Pietrasanta ha appena celebrato il Maggio dei Libri con un’invasione pacifica di lettori volontari, grandi e piccoli, veterani e neofiti delle letture ad alta voce. Il cordone, partito dal Parco della Lumaca, si è riversato sul centro storico, occupando la centralissima piazza Duomo, ma anche le strade e i vicoli più nascosti, contrassegnati dalla valigia di libri e dal palloncino rosso che ogni lettore itinerante porta con sé. Un evento legato alla sesta edizione dell’iniziativa I libri invadono la città, organizzata e finanziata dalla biblioteca civica Carducci e realizzata dall’associazione La noce a tre canti con il prezioso contributo del gruppo Nati per leggere della Versilia. 52 i lettori volontari, tra cui i bambini di quarta e quinta elementare di Quadrellara e i ragazzini della media Santini. Lettore volontario d’eccezione il sindaco Massimo Mallegni, che ha aperto la manifestazione leggendo una pagina de La Politica di Aristotele. Poi è partita la maratona che ha riempito il centro fino a sera, con oltre 800 ascoltatori radunati in gruppi attorno alle postazioni di lettura sparse per la città, all’ombra del peperoncino di Giuseppe Carta, del campanile del Duomo o semplicemente lungo la strada. Presente anche l’assessore alla pubblica istruzione, Simone Tartarini.
Un tributo al riconoscimento ottenuto di recente da Pietrasanta, che è diventata ufficialmente nella prestigiosa élite delle città italiane “che leggono”, con la possibilità di accedere a bandi di gara e finanziamenti, messi a disposizione dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con Anci, l’associazione nazionale dei Comuni Italiani. Un obiettivo importante, una qualifica sudata arrivata a margine di una selezione che ha promosso 365 città su 522 richiedenti. Il titolo è un premio per i centri che favoriscono l’accesso libero alla lettura, nell’ottica di una crescita socio-culturale della comunità. Un risultato centrato grazie alle tante iniziative lanciate dall’amministrazione Mallegni e dalla biblioteca Carducci, che hanno fatto della promozione della lettura un manifesto culturale della città.
“Riscoprire il piacere della lettura è importante – ha detto il sindaco Mallegni – è un’abitudine sana, da non perdere e da trasmettere alle nuove generazioni. L’assuefazione da social non ci deve far dimenticare il gusto di avere un buon libro sul comodino, di entrare in libreria o in biblioteca o di partecipare alla presentazione di libri come accade al Caffè della Versiliana. Il Comune di Pietrasanta ha una biblioteca straordinaria e non mi riferisco solo al patrimonio dei volumi, che abbiamo implementato con l’acquisto di quasi 500 testi negli ultimi due anni. Parlo di risorse umane, del personale interno e della Cooperativa Itinera, che stanno facendo crescere questa struttura in modo incredibile, rendendola un’eccellenza in Toscana e in Italia. Pietrasanta, città d’arte e di cultura, oggi è anche un tempio della lettura”. Il week end dedicato ai libri è stato anticipato dalla nottata di “letture in pigiama” all’interno della biblioteca, che hanno coinvolto in notturna 30 famiglie con oltre 100 partecipanti, incantati da 6 lettori e 2 musicisti.