Società della Salute Versilia: “Chi ostacola il percorso provoca solo danni”

9 giugno 2017 | 12:09
Share0
Società della Salute Versilia: “Chi ostacola il percorso provoca solo danni”

Ieri (8 giugno) la presidente della Società della Salute della Versilia Simona Barsotti, insieme ai sindaci di Stazzema Maurizio Verona, di Seravezza Riccardo Tarabella, agli assessori Simone Leo di Camaiore e Orietta Guidugli di Seravezza hanno incontrato prima i rappresentanti sindacali provinciali di Cgil, Cisl e Uil, della funzione pubblica e dei pensionati e della dirigenza medica e non medica Fials e poi le presidenti della consulta del terzo settore e del comitato di partecipazione della Società della Salute. L’incontro è avvenuto, spiegano i vertici della Sds “dopo l’invito inoltrato a tutti i sindaci della Versilia affinché fossero presenti”. Erano assenti, infatti, i rappresentanti di Viareggio e Pietrasanta che guidano la “fronda” contro la nuova governance della Sds, che non viene riconosciuta legittima dai due enti.

“Due incontri – spiegano i vertici della Sds – di ascolto reciproco e di confronto costruttivi e positivi nonostante le diverse vedute, percepiti e vissuti come un segnale di considerazione da parte del territorio e della sua politica dopo le richieste dagli stessi avanzate nei mesi scorsi. Sono stati evidenziati problemi e situazioni particolari sia per quanto riguarda l’ospedale che per quanto riguarda il territorio e il collegamento necessario per una gestione funzionale e complessiva dei servizi. La sanità e il sociale hanno bisogno di essere monitorati ancora di più in seguito all’ultima riforma sanitaria tutt’ora in essere; tra direzione aziendale e sindaci come tra territorio locale e Regione deve esserci più vicinanza in un rapporto di fiducia e responsabilità”.
“La politica – dicono dalla Società della Salute  deve riconquistarsi la piena fiducia da parte dei dipendenti ospedalieri e da parte della cittadinanza attraverso un percorso di responsabilizzazione a cui i sindaci presenti non si sono mai sottratti nonostante le varie e note difficoltà gestionali che hanno interessato la società della salute in questo ultimo anno.
Il mondo sindacale conosce, vive e detiene sicuramente delle informazioni e delle conoscenze utili e indispensabili per una buona politica locale”.
“All’interno di questi incontri – conclude a nota – è stato trattato l’attuale tema della Società della Salute e della situazione di questo ultimo periodo e forte è emersa l’importanza di salvaguardare l’integrazione socio-sanitaria e il mantenimento di equi servizi di qualità per tutto il nostro territorio e per tutti i nostri cittadini, a vantaggio delle categorie sociali più deboli e più bisognose. Alla fine di questi incontri la presidente e tutti i sindaci presenti si sono impegnati a convocare quanto prima un successivo incontro di approfondimento, con numeri e dati, anche alla presenza del direttore della azienda Usl area Nord Ovest dottoressa Maria Teresa De Lauretis, e hanno concordato di creare un osservatorio stabile che si incontrerà periodicamente per monitorare gli obiettivi ed i risultati raggiunti. Tutti i soggetti coinvolti esortano i sindaci a nominare il nuovo direttore della Società della Salute e della zona distretto che dovrà essere messo nelle condizioni di operare e di gestire l’importante lavoro futuro”.
“Dopo lo sforzo e l’impegno di questi anni – dichiara la presidente Simona Barsotti – da parte dei sindaci della Versilia è indispensabile continuare il percorso di integrazione socio sanitaria con la consapevolezza che tornare indietro determinerebbe la perdita della “governance” del territorio e la perdita di importanti opportunità per reperire fondi come la perdita di sinergie anche con enti sovracomunali. Soltanto chi non sa o chi non è consapevole può ostacolare questo meccanismo così lungimirante in un territorio particolare, frastagliato e disomogeneo come quello versiliese dove serve unità e dove le divisioni, per qualsiasi ragione esse siano determinate, creano solo danni”.