“I venerdì di Miliziade”, l’ultimo appuntamento dedicato ad Enrico Pea

28 giugno 2017 | 10:11
Share0
“I venerdì di Miliziade”, l’ultimo appuntamento dedicato ad Enrico Pea

Ultimo appuntamento della prima serie de I venerdì di Milziade, iniziativa a cadenza mensile che ha riscosso un grandissimo successo. Domani (30 giugno), a Villa Argentina con inizio alle 17,30, per gli incontri con gli Scrittori viareggini di ieri e di oggi, organizzati dalla Biblioteca senatore Milziade Caprili, in collaborazione con la Provincia di Lucca, Also Belli parlerà di Enrico Pea.

Presente anche il poeta Luca Bresciani il quale, partendo dal fatto che a Seravezza c’è un monumento ad Enrico Pea, posto nel punto esatto dove il fiume Serra si incontra con il Vezza per poi diventare il fiume Versilia, si è immaginato che uno dei due fiumi fosse Pea e l’altro Ungaretti, che è stato fondamentale nella vita artistica di Pea, fiumi che si incontrano per formare la poesia del Novecento. E così ha scritto tre brevi poesie da leggere al pubblico, dove parlano rispettivamente Pea, Ungaretti e la poesia stessa. La serata sarà condotta da Stefano Pasquinucci.
Enrico Pea nasce a Seravezza nel 1881 e muore a Forte dei Marmi nel 1958. La sua produzione vede come temi cardine il problema esistenziale della religione, scene di vita assolutamente popolare e il trionfo della superstizione e del sesso. Bisogna infatti ricordare che i primi anni della vita dello scrittore trascorrono dapprima nei campi, tra i contadini, e, successivamente, all’interno di un monastero. Solo in seguito si trasferisce a Viareggio, dopo aver pubblicato, grazie all’amicizia con Giuseppe Ungaretti, la sua opera prima. Nella “perla del Tirreno” crea e dirige il teatro Politeama, scrive poesie e vive il successo della sua opera, Moscardino (1922), tradotta pure in inglese da Ezra Pound. Il più grande riconoscimento di tutta la sua carriera gli fu dato da La Maremmana, opera insignita del premio Viareggio del 1938.
Luca Bresciani è nato a Pietrasanta nel 1978. È presidente dell’associazione culturale Vita alla Vita e fondatore del concorso di poesia under30 “Vita alla Vita”. Nel corso degli anni ha pubblicato le seguenti raccolte in versi: Graffi di luce (2007), La mia notte (2007), Lucertola (2009), 6256 Canova (2011), Colibrì, la vita alla vita (2013), Modigliani (2015). Nel 2016 la silloge inedita L’elaborazione del tutto è risultata finalista del Premio di poesia casa museo Alda Merini. Le sue poesie sono ospitate sui siti letterari Pioggia obliqua, Altritaliani.net, Word social forum, Farapoesia e Interno poesia. Da poche settimane, per Interno poesia editore, è uscita la raccolta di poesie L’elaborazione del tutto con prefazione di Davide Rondoni.