
Un meraviglioso omaggio ad un grande artista e ad un personaggio centrale nella storia della città, la mostra dedicata a Franz Furrer al Club Nautico sarà non solo l’occasione per scoprire e rivivere la sua pittura ma anche una celebrazione delle tante iniziative di cui fu protagonista. Le opere che saranno esposte riguardano il periodo dal 1945 al 1980. Linee essenziali che puntano ad un equilibrio perfetto, si potrebbe dire puro, capace di mettere tra parentesi i concetti di spazio e tempo, i colori di Furrer ci permettono di provare a sognare i suoi stessi sogni fatti di una concretezza intima e forse proprio per questo incredibilmente universale.
Vernissage previsto per venerdì (7 luglio) alle 19, durante l’inaugurazione un incontro con il giornalista Adolfo Lippi che tratteggerà un ritratto della figura di uomo e di artista di Franz Furrer. Furrer oltre ad essere un grande artista ed un industriale del marmo di primo piano era un grande amante della nautica per questo il luogo che ospita la mostra, fortemente voluta dall’attuale presidente Roberto Brunetti in questo sessantesimo del Club Nautico, ha un valore sostanziale. Del Club Nautico Furrer è stato uno dei padri fondatori e tra i primi presidenti ed è proprio in questo ruolo che ha ideato la Viareggio Bastia Viareggio. L’idea di effettuare una gara fra imbarcazioni da diporto in Italia gli venne nel settembre 1961 durante una visita a New York quando la sua attenzione fu attirata da una gara fra imbarcazioni da diporto attorno a Long Island. Un anno dopo nasceva una leggenda. La mostra resterà aperta tutto il mese di luglio.