Puliamo il mondo, studenti puliscono il fiume Versilia

22 settembre 2017 | 11:28
Share0
Puliamo il mondo, studenti puliscono il fiume Versilia

Anche per il 2017 il Comune di Seravezza aderisce all’iniziativa promossa da Legambiente Puliamo il Mondo, conosciuta a livello internazionale con il nome Clean Up the World e che quest’anno compie venticinque anni. È una delle maggiori campagne internazionali di volontariato ambientale che ogni anno, nel mese di settembre, libera dai rifiuti e dall’incuria parchi, giardini, strade, piazze, fiumi e spiagge di molte città del mondo.

Questa mattina si è svolto il primo atto della manifestazione, a cui Seravezza partecipa dal 2009, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Ersu e Legambiente Versilia. Lungo il fiume Versilia, in via delle Ciocche, si sono ritrovati trentacinque alunni delle classi terza e quarta, sezione A, della scuola elementare “Don Milani” di Querceta-Marzocchino accompagnati da quattro insegnanti. Con grande entusiasmo, i bambini si sono impegnati nella pulizia dell’argine, dotati per l’occasione di tutto l’occorrente: guanti, sacchi, cappellini e pettorine forniti dall’organizzazione. Prima di iniziare, il personale del Comune e del Consorzio ha sensibilizzato gli alunni sulla cura del territorio, sull’importanza di non abbandonare i rifiuti e sulla buona pratica della raccolta differenziata a casa e a scuola. Alla manifestazione ha presenziato l’assessore all’ambiente Dino Vené. “Puliamo il mondo non è solo un momento di aggregazione sociale, un gesto semplice da fare insieme per consolidare il rapporto tra natura e cittadini e accrescere l’attenzione e la consapevolezza sui temi ambientali”, ha detto l’assessore “ma è soprattutto un modo per fare qualcosa di concreto per il nostro territorio e soprattutto per le future generazioni. Ecco perché ogni anno rinnoviamo l’impegno con Legambiente e partecipiamo con piacere all’iniziativa”.
Per Legambiente Versilia ha partecipato Giuseppe Tartarini, in veste anche di presidente dell’osservatorio Rifiuti Zero di Seravezza. Organizzazione tecnica e controllo a cura dell’ingegner Consuelo Bonuccelli dell’ufficio ambiente del Comune. Ottimo il supporto offerto dal Consorzio di Bonifica e da Ersu. “Partecipiamo sempre con entusiasmo al fianco dei Comuni e di Legambiente per la promozione di queste iniziative sul territorio per sensibilizzare i cittadini, a partire dalle giovani generazioni”, ha detto il presidente del Consorzio di Bonifica Ismaele Ridolfi «perché la manutenzione dei fiumi deve tener conto e affrontare le tematiche ambientali e la cultura del rispetto».
Sabato 30 settembre la campagna si chiude con la pulizia del fiume Serra, nel tratto dalla Desiata alla frazione di Azzano, organizzata con la collaborazione degli abitanti di Riomagno, delle associazioni di volontariato, delle pubbliche assistenze dei paesi della montagna seravezzina, di Asbuc, della Pro Loco di Seravezza, della Misericordia e come sempre di Legambiente Versilia. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, con ritrovo alle 8,30 al Cro di Riomagno. Tutto il necessario per la pulizia sarà fornito in loco.