
Il cavalcavia di Querceta, nel comune di Seravezza, sulla strada provinciale 9 di Marina, avrà la carreggiata ristretta a partire da domani (15 dicembre) 2017, e il transito sarà interdetto ai mezzi con massa superiore alle 50 tonnellate e a quelli con massa per asse superiore alle 20 tonnellate. Lo ha deciso la Provincia di Lucca, a scopo precauzionale, sentito anche il Comune di Seravezza, a seguito dei risultati della relazione di verifica strutturale appositamente commissionata che fa emergere la non idoneità della struttura per i carichi di prima categoria e la parziale idoneità per quelli di seconda categoria.
Il provvedimento adottato dalla Provincia è anche frutto di un confronto con il Comune di Seravezza nell’ottica di garantire le condizioni di sicurezza della struttura realizzata nel 1968 da un consorzio di Comuni dell’alta Versilia con a capo la Provincia. La relazione tecnica, insieme con gli accurati sopralluoghi effettuati, infatti, hanno evidenziato alcune carenze strutturali rispetto alle normative vigenti ed ai veicoli attualmente in circolazione, oltre all’esistenza di alcune parti in cemento armato ammalorate e di infiltrazioni di acqua nei giunti, nonché la necessità di adeguare i parapetti pedonali.
La Provincia, proprio in virtù della relazione specialistica, predisporrà a breve il progetto specifico per opere complessive di messa in sicurezza e di riqualificazione del cavalcavia che, tra l’altro, risulta essere la parte terminale del collegamento tra la Garfagnana e la Versilia, oltre che la principale strada di transito dei materiali lapidei di pregio. Una porzione di strada della sp n. 9 che supera, con il cavalcavia in questione, sia la strada statale n. 1 Aurelia, sia la linea ferroviaria Tirrenica.
Da domani (15 dicembre), inoltre, sarà istituito il limite di 30 chilometri orari sul ponte (dal chilometro 9+950 al chilometro 10+450 della strada provinciale) e installata la opportuna segnaletica che indica il restringimento della carreggiata attraverso il posizionamento di new jersey in pvc bianchi e rossi e nuove strisce orizzontali di delimitazione per circa 200m su entrambi i lati.
Di fatto potranno passare dal cavalcavia pressoché tutti veicoli pesanti stradali ordinari (il limite è 44t), tranne i convogli per trasporto di macchine operatrici che ad oggi possono arrivare a 56t. In quest’ultimo caso i veicoli dovranno alleggerire il carico o passare da una strada alternativa.
Gli autocarri che superano il limite di peso indicato (che a norma del codice sono considerati eccezionali per peso) dovranno percorrere, appunto, l’itinerario alternativo, dirigendosi verso le strade che corrono parallele alla ferrovia (lato mare SS1 Aurelia, lato monte una via comunale) fino al sottopasso ferroviario posto in località Centoquindici che si trova ad un paio di chilometri di distanza al confine con il territorio provinciale di Massa-Carrara. “Accolgo con soddisfazione – ha spiegato il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella – l’annuncio della Provincia relativo al progetto di messa in sicurezza e di riqualificazione del cavalcavia di Querceta. Su questo tema ci siamo mossi fin dal nostro insediamento, favorendo il dialogo tra i nostri uffici municipali e quelli della Provincia di Lucca per una verifica della situazione e una presa di coscienza sullo stato di salute della struttura. Il risultato è l’annuncio odierno. Ci auguriamo di poter registrare presto sia la messa a punto del progetto che l’avvio delle opere”.