Dal riciclo della carta ai carri del Carnevale: accordo Fondazione-Comieco

9 marzo 2018 | 14:37
Share0
Dal riciclo della carta ai carri del Carnevale: accordo Fondazione-Comieco

Una speciale raccolta di giornali per contribuire alla creazione dei carri del prossimo Carnevale di Viareggio. È questo l’invito che arriva da Comieco – Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo di carta e cartone – rivolto a tutti i cittadini di Viareggio. Una preziosa banca della carta che contribuirà a creare le opere allegoriche che ogni anno sfilano per le vie cittadine.Con l’accordo stipulato con la Fondazione Carnevale di Viareggio, Comieco chiede di contribuire all’edizione 2019 della manifestazione attraverso un semplice gesto di senso civico: raccogliere in modo differenziato carta di quotidiani utilizzando i 200 raccoglitori salvacarta posizionati all’interno della Cittadella del Carnevale e in altri luoghi della città. Le tonnellate di carta raccolte nell’arco dell’intero anno saranno trasformate e manipolate dagli artigiani che daranno vita ai carri che sfileranno nell’edizione 2019 del carnevale.

Solo nell’edizione 2018 sono stati impiegati 45 mila chilogrammi di carta per creare 9 carri allegorici di prima categoria che superavano i 20 metri di altezza, 15 mila chili per i 5 carri di seconda categoria, 800 per ciascuna mascherata di gruppo (quest’anno 9) e 100 per le 9 maschere singole. Un totale di oltre 100 tonnellate di carta che, sapientemente impastate dagli artigiani con colla naturale, hanno dato vita alla cartapesta.
“Da 145 anni il Carnevale di Viareggio fonda le sue radici su uno dei più antichi esempi di economia circolare grazie al recupero della carta con la tecnica della cartapesta. Un esempio di come la carta, lavorata e trasformata, possa vivere una seconda vita, inedita, diventando persino opera d’arte, prima di proseguire il suo viaggio verso il riciclo – racconta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco -. L’Italia ha un’eccellente tradizione artistica strettamente connessa all’industria del riciclo di carta e cartone: grazie anche allo sviluppo della raccolta differenziata e a Comieco che da oltre 30 anni ne sostiene e promuove lo sviluppo, il riciclo di carta e cartone rappresenta un’eccellenza del nostro Paese. Ogni minuto, in Italia, vengono riciclate 10 tonnellate di materiale cellulosico che rientrano così nel processo produttivo e rinascono sotto molteplici forme”.
“Siamo felici che Comieco – dichiara la presidente della Fondazione Marialina Marcucci – con questo progetto abbia raccolto l’appello della Fondazione e dei suoi maestri per una necessità che ogni anno si fa sempre più stringente. La raccolta dei quotidiani è essenziale al futuro del Carnevale di Viareggio e alla sua tradizionale lavorazione della cartapesta. Cogliamo l’occasione per ringraziare, insieme a Comieco per questa nuova partnership, i tanti cittadini viareggini che da sempre aiutano il carnevale nella raccolta che, da quest’anno, verrà agevolata grazie ai contenitori di vicinanza organizzati per noi dal Consorzio Comieco. La Fondazione si augura che questo progetto sia il segno di una ritrovata collaborazione con un Ente, Comieco appunto, che tanta soddisfazione dette al carnevale negli anni passati”. L’accordo tra Comieco e la Fondazione si inserisce in un’iniziativa più ampia promossa da Comieco con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente: il Mese del riciclo di carta e cartone, una campagna nazionale lungo tutto marzo per sensibilizzare e informare i cittadini sui temi dell’importanza della raccolta differenziata di carta e cartone, del loro riciclo e del loro riutilizzo negli ambiti della vita quotidiana, artistica e culturale.