Grande attesa a Massarosa per la Mille Miglia

15 maggio 2018 | 12:15
Share0
Grande attesa a Massarosa per la Mille Miglia

Venerdì prossimo (18 maggio) la Mille Miglia passerà da Massarosa.

La trentaseiesima rievocazione della Mille Miglia, la corsa di velocità disputata tra il 1927 e il 1957, vedrà in gara 450 vetture d’epoca di 73 diverse case costruttrici, di cui 10 appartenenti alla categoria militare condotte da rappresentanti delle forze armate. Il pubblico assiepato lungo 1.600 km di strade italiane potrà ammirare una completa rassegna dell’automobilismo sportivo prodotto dagli anni ‘20 agli anni ‘50.
La manifestazione sarà preceduta dal passaggio delle splendide vetture del Tribute Ferrari e Mercedes, selezionate appositamente per la corsa, che partiranno da Lucca alle 14,30.
Il corteo delle 450 auto della Milla Miglia arriverà a Massarosa a partire dalle 16,30 transitando per circa quattro ore in direzione Pietrasanta.
“Il Comune di Massarosa renderà omaggio al passaggio di questa importante manifestazione- spiega il consigliere delegato allo sport Raffaello Giannini- con una serie di eventi organizzati dalle scuole primarie e di Massarosa, Quiesa e Piano del Quercione e dalle associazioni Off Road Versilia e Perla del Tirreno”. “I ragazzi – spiega Giannini – provvederanno ad addobbare le facciate con bandierine messe a disposizione dagli organizzatori della corsa, mentre davanti al palazzo comunale le associazioni Off Road Versilia e Perla del Tirreno allestiranno una mostra statica di veicoli, fuoristrada e motocicli storici. Nei giorni successivi, sulla scia di questa importante iniziativa – prosegue il consigliere – sarà organizzata anche una mostra/scambio di veicoli storici, presso la sede test dell’associazione Off Road in località la Gulfa a Montramito”.
Sarà presente anche l’associazione motociclistica Perla del Tirreno che con il club Fuoristrada Versilia andrà a formare un sodalizio teso alla divulgazione e alla promozione della cultura, della conservazione e del recupero dei veicoli a due e quattro ruote che hanno fatto la storia dell’evoluzione meccanica, in particolar modo nel settore fuoristradistico.
“Questo sarà un primo appuntamento sperimentale, edizione zero – conclude il consigliere Giannini – che a seconda dell’interesse che susciterà potrebbe avere, in seguito, una ricorrenza annuale. Al fine di qualificare ulteriormente la manifestazione è stata invitata anche l’associazione culturale e rievocativa degli eventi militari della seconda Guerra Mondiale Linea Gotica Lucchesia.