Letizia Lamartire vince la prima edizione di ‘Memoria corta’

9 giugno 2018 | 11:00
Share0
Letizia Lamartire vince la prima edizione di ‘Memoria corta’

È la giovane regista Letizia Lamartire la vincitrice della prima edizione di Memoria Corta, rassegna di cortometraggi d’autore organizzata dal Comune di Seravezza e dalla Fondazione Terre Medicee in collaborazione con l’associazione culturale Mondo Cinema e andata in scena alle Scuderie granducali. La trentunenne cineasta barese è stata la preferita dal pubblico per il suo Piccole Italiane, prodotto dal centro sperimentale di cinematografia di Roma e già in luce all’ultima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Un corto divertente e giocato con intelligenza su un tema – quello del totalitarismo e della dittatura culturale – intimamente legato alla storia del nostro Paese: Italia, bambina “fascistissima” ma un po’ polemica, si ribella durante una recita scolastica al diktat del regime che vieta la vendita di giocattoli e converte le fabbriche di balocchi in industrie belliche.
“Un tema serio interpretato con leggerezza, nello spirito che ci anima di ‘salvare’ la memoria e diffonderla in modo accattivante e che faccia presa anche sui più giovani – ha commentato il sindaco Riccardo Tarabella tracciando un bilancio positivo dell’iniziativa -. Ho apprezzato molto la qualità complessiva dei film in concorso, selezionati e presentati da Mondo Cinema, e l’attenzione con cui il pubblico ha seguito dall’inizio alla fine la serata. È stata una buona prima edizione sperimentale che ci lascia immaginare un possibile inserimento della rassegna nel più ampio contenitore del MemoFest il prossimo anno”.
Molto apprezzati dal pubblico anche gli altri corti di questa prima edizione: Mendelsshon im Jüdischen Museum Berlin e Marcia funebre per una marionetta di Antonio Bido; La Finestra di Silvia Perra; Il Regno di Francesco Fanuele; L’oro del Sud di Valerio Filardo.