Palazzo mediceo, varato il piano delle attività didattiche

5 settembre 2018 | 14:45
Share0
Palazzo mediceo, varato il piano delle attività didattiche

Storia, usi e costumi di un tempo, la lavorazione del marmo, l’olivo quercetano, le tecniche artistiche, la scoperta della Versilia e l’incontro con le istituzioni locali, i laboratori, i giochi, le visite guidate. È un contenitore ricco di attività didattiche quello che Palazzo Mediceo ha pensato per studenti e insegnanti in vista del nuovo anno scolastico. Una proposta educativa e ludico-didattica centrata sulle peculiarità della Versilia per integrare, affiancare e arricchire i piani di studio della scuola primaria e secondaria di primo grado.

“Da molti anni ormai il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee fanno di Palazzo Mediceo un importante presidio della cultura per giovani e studenti – dice l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi -. Non dimenticando la vivacissima attività della biblioteca civica, abbiamo infatti un programma di attività per le scuole davvero ampio, che offre interessanti occasioni per approfondire certi aspetti della vita e del retaggio del nostro territorio. Un altro tema ricorrente, come abbiamo già avuto modo di dire, è la volontà di mostrare agli alunni la stretta correlazione tra beni culturali e territorio e di educarli alla fruizione consapevole del patrimonio storico-culturale e artistico”.
Il programma didattico è affidato principalmente a Galatea Versilia, a cura di giovani operatrici turistiche laureate in storia dell’arte e specializzate in didattica museale. Le visite possono essere anticipate da un lavoro preparatorio svolto dagli insegnanti in classe e coinvolgono un po’ tutti gli ambienti di Palazzo Mediceo, del Giardino e della Cappellina, delle Scuderie e del Museo del lavoro e delle tradizioni Popolari della Versilia Storica, quest’ultimo articolato in undici sale dedicate al mondo agricolo, alle attività domestiche, all’industria marmifera dal ‘500 all’800 e alle attività minerarie e metallurgiche del 1800-1900.
L’offerta si articola in diversi percorsi: Chi erano i Medici? (visite guidate, laboratori didattici, caccia al tesoro); Usi e costumi di un tempo (costumi dei nonni, giochi di altre epoche); Percorso marmo (la lizzatura, la scultura); Percorso natura (l’olivo quercetano, il mulino, nell’orto con Arcimboldo, nella vigna con Caravaggio); Arte (un ciclo di incontri sulle tecniche artistiche, laboratori e “interviste” ad alcuni grandi artisti, la lavorazione manuale dell’argilla); Storia Versiliese (gli stemmi della Versilia, storia e vedute del territorio, passeggiata urbana); il Museo (organizzazione, funzioni e professionalità della struttura museale); Io primo cittadino (incontro con l’istituzione comunale, visita al Municipio e agli uffici, sperimentazione diretta delle funzioni di rappresentanza del consiglio comunale); visite guidate con ciceroni d’eccezione (personaggi storici in costume o protagonisti delle fiabe). Per tutte le attività didattiche e le visite guidate è necessaria la prenotazione, che è possibile effettuare scrivendo a galateaversilia@gmail.com o telefonando a uno dei seguenti numeri: 349 1803349 – 339 8806229.