Cultura alimentare tra medioevo ed età moderna a Villa Argentina

Tavole nobili e pietanze quotidiane – Cultura alimentare in Toscana tra Medioevo ed età moderna è il titolo del volume che sarà presentato domani (12 settembre) alle 18 a Villa Argentina, a Viareggio, nell’ambito della rassegna Di mercoledì: scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina promossa dalla Provincia di Lucca.
Il volume – edito da Gli Ori – è una raccolta di testi di vari autori – Anna Agostini, Michele Berretta, Giannino Biaggini, Rossella Campana, Giovanni Cipriani, Zeffiro Ciuffoletti, Riccardo Fattori, Mariano Fresta, Maria Camilla Pagnini, Fabio Picchi, Giuseppina Carla Romby e Claudio Rosati – che delineano un percorso variegato nel quale il cibo, come strumento di comunicazione e dialogo, diviene parte dell’identità culturale.
Paesaggi, ricette, uomini in viaggio, scoperte casuali e trattati di cucina e riti di socialità, articolati intorno al cibo, divengono vero e proprio nutrimento di pensieri e argomentazioni. Spezie e cibi attraversano il Mediterraneo, ma provengono anche dal Nuovo Mondo e raggiungono come veicoli diplomatici le tavole delle corti, contaminano lentamente e arricchiscono con i loro profumi e i loro sapori anche le mense quotidiane. Un accordato melange di sapori avvicina le vicende di scalchi, cuochi e capomaestri, marinai e regnanti, olio d’oliva e cioccolato al gelsomino. Come libri di cucina, dipinti tra pietanze da assaporare e luoghi che riportano alla memoria di antichi e accoglienti focolari, gli argomenti affrontati nel volume conducono il lettore da un lontano e febbrile tardo-medioevo di cucine saporose fino al racconto di fantasmagoriche qualità di alimenti e di “quattrocento panini imburrati di sopra e di sotto”. All’incontro – curato dal saggista Niccolò Lucarelli – parteciperanno gli autori Anna Agostini, Maria Camilla Pagnini e Giovanni Cipriani. L’ingresso è libero.