Colonia felina a scuole Del Chiaro, Lav risponde a Del Ghingaro

12 ottobre 2018 | 13:21
Share0
Colonia felina a scuole Del Chiaro, Lav risponde a Del Ghingaro

La Lav (lega anti vivisezione onlus) replica al sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, relativamente all’ordinanza emessa dal Comune per sgomberare i gatti presenti nel giardino della scuola Del Chiaro. L’amministrazione aveva già chiarito la ratio del provvedimento, osservando che l’ordinanza era stata emanata in completo ossequio alla legge alla luce del sopralluogo dell’autorità sanitaria locale e della relazione conseguente. Successivamente il sindaco, alla luce delle continue prese di posizione e dei rimpalli di responsabilità, aveva presentato denuncia querela nelle sedi opportune, anche e soprattutto per tutelare la salute dei bambini iscritti alla scuola. Oggi, per Lav, risponde direttamente il presidente Gianluca Felicetti, rispedendo tutto al mittente con una lettera indirizzata al primo cittadino. Il motivo? I gatti non farebbero parte dell’associazione. “Quei tre gatti – osserva – non sono di nostra competenza. Si tratta di gatti che vivono liberi sul territorio e sono accuditi da privati cittadini: nello specifico dai coniugi Masini, i quali hanno chiesto il supporto della Lav dopo la decisione di spostare gli animali dai luoghi nei quali abitualmente risiedevano. La nostra associazione, in altre parole, non è né proprietaria, né detentrice dei gatti oggetto dell’ordinanza, né responsabile di alcuna colonia felina sita nel territorio del Comune di Viareggio. Non sono dunque chiare le motivazioni sottese a tale ordinanza per quanto concerne l’incarico dello spostamento Lav, circostanza che appare pienamente configurare un eccesso di potere, essendo stata l’ordinanza emessa senza nemmeno chiedere la disponibilità della Lav a effettuare il trasferimento”.

Felicetti prosegue ricordando che “Preoccupati per il benessere dei gatti oggetto dell’ordinanza, ci siamo attivati, direttamente e tramite la nostra sede locale di Lucca, al fine di far luce sulla situazione e abbiamo appreso che la colonia felina di via Burlamacchi, angolo via Matteotti, nella quale i gatti dovrebbero essere spostati secondo quanto indicato dall’ordinanza, è una colonia censita 10 anni fa e di fatto estinta alla data odierna, come comunicatoci telefonicamente dalla signora Vanna Dinelli, che ne era la referente. La signora Dinelli ci ha anche fatto presente che il luogo dove la colonia si trovava è molto pericoloso a causa della continua presenza di operai sui tralicci della linea elettrica e sul ripetitore recentemente installato da Vodafone. I gatti della colonia Burlamacchi sono tutti deceduti, alcuni per vecchiaia, altri purtroppo investiti dalle auto che transitano sulla vicina strada a scorrimento veloce. Ci sorprenderebbe venire a conoscenza del fatto che il sindaco e l’ufficio diritti animali del Comune non ne siano a conoscenza”.
Ci sarebbe, tuttavia, un modo per uscire dall’impasse. “Fortunatamente – ricorda Felicetti – la nostra associazione ha appreso la signora Angela Lunardi, presidente dell’associazione Ata Versilia, ha scritto all’amministrazione, nelle persone del dirigente Iva Pagni e di Patrizia Demi, responsabile dell’ufficio diritti animali, confermando la disponibilità dell’associazione da lei rappresentata ad accogliere i gatti della scuola Del Chiaro nel rifugio I Miciottoli, dalla stessa gestito, purché preventivamente visitati e testati per Fiv e Felv a cura e spese del canile di Viareggio. Inoltre, i coniugi Masini, che attualmente ancora accudiscono i gatti, e per questo li ringraziamo, preso atto della volontà irremovibile di spostarli dell’amministrazione, pur di saperli tutelati e accuditi in un luogo sicuro non si opporrebbero al loro ingresso al rifugio I Miciottoli”.
Per questi motivi, Lav chiede al sindaco di “ritirare in autotutela l’ordinanza e disporre lo spostamento dei gatti al rifugio citato a cura dell’Usl e/o del Comune, quest’ultimo nella qualità di proprietario dei gatti”.