Seravezza punta ai fondi regionali per riqualificare il parco giochi di via Don Minzoni

Il Comune di Seravezza partecipa al bando della Regione Toscana per la riqualificazione dei Centri commerciali naturali con un progetto di parziale rinnovo del parco giochi di via don Minzoni a Querceta. Ad annunciarlo è Sabrina Verona, consigliere incaricato al commercio, promotrice dell’iniziativa.
“A fine ottobre la Regione ha prorogato i termini del bando e soprattutto lo ha esteso ai Comuni con più di diecimila abitanti -. spiega Verona – Il parco giochi di via don Minzoni rientra nel perimetro del Centro commerciale naturale di Querceta e necessita di interventi che lo rendano più attrattivo ed accogliente, favorendo la frequentazione del centro del paese da parte delle famiglie e, di riflesso, recando benefici alla realtà commerciale. La nostra partecipazione al bando è nata da questa considerazione. A tempo record l’ufficio Tecnico del Comune ha messo a punto il progetto e di questo dobbiamo ringraziare in modo particolare l’ingegner Roberto Orsini. La Giunta lo ha poi approvato nell’ultima seduta. La domanda è partita entro i termini: incrociamo adesso le dita augurandoci di essere ammessi al contributo. L’importo massimo di cui potremo beneficiare sarà di 20 mila euro su una spesa prevista di 25 mila”.
L’ipotesi di riqualificazione interessa il rettangolo asfaltato che occupa la porzione di parco più vicina a via Don Minzoni. Un’area di quasi 500 metri quadrati arredata oggi con una semplice fioriera e priva di alberature, di fatto inutilizzata ed elemento di degrado in quello che è anche un importante punto di passaggio e di collegamento pedonale, fra le vie don Minzoni e Fratelli Rosselli nel centro del paese. Il grande rettangolo verrà suddiviso in varie zone, caratterizzate da colori diversi e da giochi pitturati al suolo: “Che costituiranno – si legge nella relazione che accompagna il progetto – degli inviti al gioco, favorendo l’utilizzo della fantasia dei partecipanti”.
Al centro, su un’adeguata pavimentazione morbida antitrauma, sarà collocato un grande gioco capace di accogliere ed aggregare più bambini allo stesso tempo. L’area sarà inoltre riqualificata con la piantumazione di alcuni alberi ad alto fusto con foglie decidue che consentiranno di migliorare il microclima favorendo l’ombreggiamento estivo e l’irraggiamento nei mesi invernali. L’arredo sarà completato con l’installazione di tre panchine e di un cestino per la raccolta differenziata. L’intervento non riguarderà la parte di giardino verso via Fratelli Rosselli, dove si trovano altri giochi rimessi a nuovo di recente.