Regolamento urbanistico Viareggio, approvate le controdeduzioni alle osservazioni

Nuovo sistema di classificazione dei fabbricati, possibilità di aggiunte volumetriche agli edifici esistenti e di accorpamento degli esercizi commerciali sfitti alle abitazioni. Queste sono solo alcune delle novità che il Consiglio comunale di Viareggio ha trattato approvando le controdeduzioni a 267 (delle 404) osservazioni al Regolamento urbanistico: l’atto è arrivato in approvazione a distanza di un anno da quando sono stati assegnati gli incarichi per la sua redazione e a sei mesi circa dalla sua adozione in consiglio comunale.
Il lavoro del Consiglio non è ovviamente finito ma continuerà in una nuova seduta con l’ulteriore votazione delle altre controdeduzioni residue. Dopodiché il lavoro sarà concluso e dovrà essere inviato alla Regione Toscana per la conferenza paesaggistica. Svolta la conferenza paesaggistica la Regione rimanderà tutto al consiglio comunale che dovrà approvare con voto finale la delibera.
La giornata di oggi è stata tuttavia importantissima perché sono state portate all’attenzione dei consiglieri tutte le controdeduzioni relative ai principi generali, alle norme tecniche di attuazione e al sistema di classificazione del nuovo regolamento urbanistico. La prossima seduta vedrà come argomento le aree di trasformazione e i cambi di destinazione d’uso.
Moltissime le novità approvate: su tutte il nuovo sistema di classificazione dei fabbricati, con punteggio da 1 a 6 a seconda della qualità architettonica. Poi ancora la possibilità di addizioni volumetriche agli edifici esistenti, soprattutto quelli in classe 4, 5 e 6, la possibilità di sopraelevazione dei sottotetti, e di accorpamento dei fondi commerciali sfitti alle civili abitazioni. La possibilità di ripristino di destinazione d’uso originaria per gli edifici esistenti, e l’aumento delle altezze fino a un massimo di 8 metri.
Un atto importante che ha richiesto un lavoro approfondito e un impegno certosino e continuo da parte della commissione urbanistica e dei professionisti sia interni che esterni dell’università di Firenze.
“Un lavoro che contiamo di finire nel più breve tempo possibile perché è quello che ci chiede la città: ricordo che ad oggi sono 22 anni che la città attende un Regolamento urbanistico – commenta l’assessore Federico Pierucci – Poniamo le basi per un nuovo sviluppo sia di Viareggio che di Torre del Lago ma soprattutto torniamo ad essere ci rende una città seria, fattiva, concreta: finisce il caos e inizia l’ordine, anche in questa materia”.
“Il percorso dell’approvazione è stato deciso e garantito dal segretario comunale con la massima trasparenza – ha detto il sindaco Giorgio Del Ghingaro in merito alle polemiche sorte nel corso del dibattito – in sede di approvazione della delibera finale avremo modo di discutere, eccepire, criticare. Per questo ritengo non congrua la maniera che ha la minoranza di contrapporsi all’approvazione del Ru. Non vanifichiamo tutto solo per uno scontro tra maggioranza e opposizione. Inviterei tutti quanti al rispetto dei ruoli e dell’istituzione”.