Massarosa, il candidato Mauro: “Impegno per la difesa dell’ambiente”

16 marzo 2019 | 13:39
Share0
Massarosa, il candidato Mauro: “Impegno per la difesa dell’ambiente”

“Vigileremo che le attività che vogliono insediarsi sul nostro territorio siano compatibili e garantiscano uno sviluppo sostenibile e porteremo avanti le tante iniziative sulla difesa dell’ambiente e la salvaguardia del paesaggio realizzate in questi ultimi dieci anni”. All’indomani della mobilitazione mondiale per il futuro della terra il candidato a sindaco del centrosinistra Francesco Mauro si assume un impegno: “La mia sarà un’amministrazione che farà dell’ambiente incomparabile del nostro comune e della sua difesa un valore centrale. Le cose fatte sono state tante: l’estensione del porta a porta su tutto il territorio, un regolamento di bio-edilizia e uso delle fonti rinnovabili per dare incentivi a chi realizza abitazioni a basso consumo energetico, il potenziamento dei centri di raccolta, la cinque case dell’acqua che consentono di abbattere l’uso della plastica, buone pratiche e incentivi per ridurre la produzione dei rifiuti, acqua in brocca nelle scuole, il regolamento sulle eco-sagre, la ciclopista Puccini con la provincia di Lucca e quella Fiori di Loto tra Massarosa e Bozzano, l’estensione della rete fognaria, il potenziamento del depuratore di Massarosa e la chiusura di quello di Piano di Mommio, la bonifica della ex discarica di Pioppogatto e molte altre ancora. Da qui bisogna ripartire”.

“Da un impegno – aggiunge – per il completamento della rete fognaria nella collina nord del comune (Bargecchia, Corsanico, Mommio Castello), a Gualdo e nei tratti di pianura ancora mancanti, all’estensione delle piste ciclabili che da Massaciuccoli colleghino le frazioni e portino al mare intercettando finanziamenti che da alcuni anni ci sono, ulteriori sistemi di riduzione dei rifiuti con la tariffa puntuale che consente ai cittadini di pagare sulla base dei rifiuti da loro prodotti e conferiti, secondo il principio chi meno inquina meno paga. E ancora. Massimo impegno a portare avanti le politiche di risanamento del lago e del bacino di Massaciuccoli all’interno degli accordi di programma di cui Massarosa fa parte e sul solco del Contratto di Lago, incentivi alla manutenzione degli uliveti come fonte di reddito per la coltura degli ulivi e come forma di presidio a difesa dei dissesti idrogeologici, interventi di messa in sicurezza idraulica di canali e versanti di concerto con gli Enti competenti a partire dal Consorzio di Bonifica. Insomma, lavorare seriamente sulle priorità. Il futuro che io vedo per il nostro comune – conclude Francesco Mauro – è un futuro che recuperi un rapporto antico e sostenibile col territorio, e si apra verso uno sviluppo nuovo”.