
L’attesa è finita. Domani (17 agosto) alla cittadella del Carnevale di Viareggio saranno svelati i bozzetti dei carri allegorici che prenderanno parte alle sfilate in programma dall’1 al 25 febbraio 2020. Ogni artista del Carnevale sarà protagonista e presenterà in prima persona il proprio progetto. Ci sarà chi lo farà con una coreografia, chi con un video, chi recitando, ognuno anticiperà la storia che ha deciso di raccontare attraverso la propria opera, in attesa di vederla sui viali a mare. Verranno illustrati i bozzetti dei nove carri di prima categoria, i cinque della seconda categoria, delle nove mascherate in gruppo e delle otto maschere isolate che parteciperanno al concorso. Ad accogliere il pubblico sarà la filarmonica La Versilia, banda del Carnevale di Viareggio. La serata spettacolo sarà condotta da Daniele Maffei, speaker ufficiale del Carnevale di Viareggio, insieme alla giornalista e conduttrice televisiva Silvia Toniolo.
Terminata la presentazione si potranno ammirare i bozzetti nell’esposizione temporanea che sarà allestita nell’Espace Gilbert alla Cittadella. La mostra sarà visitabile anche domenica (18 agosto) dalle 9 alle 13.
Domani inoltre, i Musei del Carnevale saranno aperti al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 20 alle 23,30. Alle 10,30 si potrà partecipare alla visita guidata (su prenotazione al numero 3429207959). Previsti anche laboratori della cartapesta e di aquiloni per i bambini dalle 20 alle 22. Sarà aperto anche il bistrot per aperitivi e cena.
Dalle 20 alle 24 inoltre è previsto un bus navetta con partenza da piazza Mazzini, fermate in piazza Puccini (davanti al Principe di Piemonte) e all’ex Caprice.
Nel corso della serata verranno inoltre consegnati due premi speciali intitolati ad Alberto Sargentini e Giuseppe Giannini, personaggi che hanno contribuito a fare la storia del Carnevale di Viareggio. Il Premio Sargentini, riservato a chi con impegno e dedizione contribuisce ad eventi e manifestazioni culturali, è assegnato a Barbara Cupisti che con la sua generosa e del tutto volontaria opera ha contribuito a tenere viva l’edizione 2019 di Europa Cinema. Mentre il Premio Giannini, riservato a chi fa comunicazione, sarà consegnato a Claudio Sottili straordinaria storica voce radiofonica viareggina, che ancora oggi non si tira indietro quando il Carnevale chiede sostegno.