Viareggio al quinto summit G20 spiagge: il focus è sulle concessioni demaniali

2 aprile 2022 | 14:01
Share0
Viareggio al quinto summit G20 spiagge: il focus è sulle concessioni demaniali

A rappresentare il Comune sarà l’assessore al turismo Alessandro Meciani

Anche Viareggio sarà al quinto summit G20 spiagge, ospitato quest’anno a Riccione il 5 e 6 aprile: un evento che riunisce i rappresentanti dei Comuni appartenenti al network G20, con almeno un milione di presenze turistiche annuali, e gli esponenti di tutti i 334 Comuni balneari italiani.

A rappresentare Viareggio sarà l’assessore al turismo Alessandro Meciani che, insieme agli altri sindaci e assessori, si confronterà sullo sviluppo strategico delle spiagge più visitate del nostro paese.

Due giornate di lavoro per tracciare delle progettualità che abbiano come focus la transizione ecologica, l’innovazione, la sicurezza e l’economia. Largo spazio al dialogo tra istituzioni e associazioni di categoria per analizzare assieme i problemi comuni che si trovano ad affrontare le città balneari e trovare soluzioni concrete.

Tema quanto mai attuale, a cui verrà dedicato un intero panel, è quello riguardante le concessioni demaniali, alla luce della sentenza del Consiglio di Stato dello scorso novembre che ha annullato la proroga delle concessioni balneari al 2033 e imposto di riassegnarle tramite gare entro la fine del 2023.

“L’incontro di Riccione cade in un momento determinante per la definizione del quadro normativo che gestirà il rinnovo delle concessioni demaniali – commenta l’assessore al turismo Alessandro Meciani -: ci offre un importante momento di confronto con le rappresentanze delle categorie economiche coinvolte nella materia. Entro il mese di giugno sarà varato il decreto concorrenza che attualmente è in trattazione nella X Commissione del Senato: le Regioni attraverso il tavolo permanente con Anci, in cui il nostro sindaco ha un ruolo fondamentale, hanno proposto alcuni emendamenti che, se venissero accolti , consentirebbero di salvaguardare le nostre imprese locali in un corretto bilanciamento tra imprenditori voluto dalla norma”.

“La nostra amministrazione – aggiunge Meciani – continua il monitoraggio e la mappatura delle concessioni esistenti anche per dimostrare la ‘non scarsità della risorsa’, che come sappiamo è argomento di esclusione dalla Bolkestein: un’attività richiede tempi e risorse difficilmente compatibili con la data del 31 dicembre 23. Pertanto, auspichiamo un prolungamento del periodo transitorio almeno fino al 2025″.

Il pomeriggio del 5 aprile il palazzo dei congressi di Riccione vedrà quindi avviare la discussione su Concessioni demaniali: un confronto tra i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria, panel moderato dal vicedirettore di Sky Tg24, Omar Schillacci e che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle principali associazioni di categoria.

Tra i relatori che dibatteranno sulla delicata questione: Fabrizio Licordari (presidente nazionale Assobalneari – Confindustria), Maurizio Rustignoli (residente nazionale Fiba Confesercenti), Alberto Granzotto (presidente nazionale Faita Federcamping), Antonio Capacchione (presidente nazionale Sib – Confcommercio), Sabina Cardinali (presidente nazionale Cna Balneari), Laila di Carlo (La Base Balneare con Donnedamare) e Mauro Vanni (presidente nazionale Confartigianato Imprese Demaniali).

“Questo appuntamento sarà un momento di ascolto e confronto molto importante per tutte realtà delle città balneari – ha detto Renata Tosi, sindaca di Riccione –. Tutte le sigle e tutti i rappresentati dei balneari sono stati invitati perché alla base deve sempre esserci il confronto costruttivo tra operatori e istituzioni. L’amministrazione del Comune di Riccione comprende pienamente quali sono le perplessità, i timori e le istanze dei balneari, e sarà al loro fianco nel chiedere al Governo più chiarezza e più tutele. Il G20s sarà un’occasione di approfondimento che già ci mette nelle condizioni di poter regalare ai balneari quell’attenzione che meritano”.

“È un tema che ci dà grande preoccupazione quello delle concessioni demaniali, perché ci metterà di fronte a leggi che ci troveremo ad applicare con un impianto normativo ancora poco chiaro – aggiunge la coordinatrice nazionale e sindaca di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto –. La priorità è salvaguardare le nostre aziende che hanno fatto turismo creando opportunità di lavoro nei nostri territori. Auspichiamo di essere parte dei tavoli della concertazione perché siamo la voce dei territori”.