A Villa Paolina rivivono le storie legate alla fondazione di Viareggio



Un progetto pensato per celebrare il bicentenario della città
Uno spettacolo di magia per i bambini a Pietrasanta e uno che porta in scena la fondazione della città, a Viareggio per il festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Per i più piccoli, venerdì (19 agosto) alle 21,30 nel giardino Barsanti del complesso Sant’Agostino a Pietrasanta va in scena lo spettacolo Abracadabra, la magia sia con te!, a cura de I senza nome e dei musei civici di Pietrasanta (Museo Padre Eugenio Barsanti, Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi, Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, Casa natale Giosue Carducci).
L’appuntamento è a misura di bambino con divertentissimi numeri di magia e vere e proprie lezioni per giovani e promettenti maghi, che potranno assistere Stefano Magnolfi (il mago) durante lo show. Un gran finale a sorpresa, dove un pallone gigante “divorerà” il mago e lo farà volare via e solo i bambini potranno salvarlo con la parola magica che tutti conoscono … “abracadabra”.
Un appuntamento con la storia, grazie a L’attesa, nei giardini di Villa Paolina Bonaparte a Viareggio, sabato (20 agosto) alle 18. Uno spettacolo che racconta il contesto, la storia, gli aneddoti e le personalità della fondazione della città Viareggio, a cura del Teatro Jenco e del museo Villa Paolina Bonaparte.
Progetto di divulgazione pensato per la celebrazione del bicentenario della nascita di Viareggio, L’attesa con scrittura originale dell’autore Marco Bruno e un cast di giovanissimi attori viareggini, guidati dalla regia di Andrea Bruno Savelli, mette in luce la figura di Maria Luisa di Borbone, fondamentale per la nascita della città.
Alle sue iniziative civili e benefiche si devono lo sviluppo del centro urbano e marittimo che permisero a Viareggio di trasformarsi da borgo di pescatori in città. Con decreto del 2 ottobre 1819 Maria Luisa ordinò la costruzione di una darsena per accogliere adeguatamente le navi e sviluppare così il commercio. Con decreto del 30 maggio 1820 concesse il terreno gratuito per favorire nuove abitazioni costruite a Viareggio, liberandole per 25 anni dall’imposta fondiaria. Nel 1820 fu redatto il primo piano regolatore. Nello stesso anno Maria Luisa dichiarò Viareggio ‘Città’, sede di Governo, con propria amministrazione, ordinamento giudiziario, vigilanza sanitaria, presidio militare e marittimo e contestualmente fondò, per la crescita formativa della popolazione, anche una scuola. Nel 2020 ricorrevano i duecento anni dalla nascita della Città di Viareggio per la cui celebrazione, la Fondazione Accademia dei Perseveranti, ha prodotto questo spettacolo per celebrare l’evento, oggi arrivato nei giardini di Villa Paolina.