Istituto alberghiero Marconi, indetta la gara per il nuovo corpo laboratori da oltre 4 milioni di euro

2 gennaio 2023 | 12:54
Share0
Istituto alberghiero Marconi, indetta la gara per il nuovo corpo laboratori da oltre 4 milioni di euro

Il presidente della Provincia Menesini: “Un intervento fondamentale per qualificare l’offerta formativa”

Via libera al progetto esecutivo e indetta la gara per l’affidamento dei lavori per la costruzione del nuovo corpo laboratori e cucine all’istituto professionale turistico alberghiero Marconi di Viareggio. Il presidente della Provincia, Luca Menesini, ha firmato nei giorni scorsi il decreto grazie al quale prende forma concreta il progetto della costruzione del nuovo corpo, che avrà un costo complessivo di oltre 4,5 milioni di euro (4 milioni 545mila euro), inclusi nei progetti finanziati con il Pnrr dall’Unione Europea con il programma Next generation Eu.

“Quello sul Marconi di Viareggio è un intervento fondamentale per qualificare l’offerta formativa provinciale e non solo. Qua, infatti, parliamo di una struttura all’avanguardia che assume un ruolo strategico per la città di Viareggio, che vede così valorizzata la sua naturale vocazione turistica. La necessità – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – di delocalizzare le strutture a laboratorio alberghiero, come le cucine, la pasticceria, la sala bar e quella da pranzo, dai luoghi attuali, ricavati nel piano seminterrato dell’edificio esistente, sono alla base della realizzazione di un nuovo edificio che sia destinato a ospitare questi laboratori, pensato per essere tecnologicamente all’avanguardia e adeguati alla normativa, mettendo così a sistema sia le attuali esigenze dell’istituto scolastico, ma pensando già anche a quelle future. Ritengo che mettere a disposizione degli studenti di Viareggio una scuola totalmente riqualificata e al passo coi tempi rappresenti uno dei risultati più importanti ottenuti in questi anni”.

Il progettoprevede la realizzazione di una hall di ingresso, corredata da un’isola reception/guardaroba e da un bar di rappresentanza, nonché dai servizi igienici per gli ospiti e per il personale. La reception è dotata di una zona di back office, di un guardaroba e da un bar di prima accoglienza e rappresentanza. Oltre la hall, verrà realizzata la sala da pranzo di 205 metri quadri, separabile per esigenze di didattica o per esigenze differenziate di eventi, in due sale da pranzo (una da 105mq e una da 100mq). Per consentire i requisiti aero illuminanti naturali, è stata prevista una corte interna.

Un corridoio dal duplice accesso sarà il collegamento tra le cucine e la sala da pranzo: su questo corridoio si distribuiranno l’office di sala e la plonge per i piatti. Le cucine sono rispettivamente di 68 e 65 metri quadrati e sono ambedue comunicanti con il locale plonge. Qua trovano spazio tre zone per il lavaggio e la preparazione della verdura e della carne e del pesce. Si tratta di zone totalmente pensate con materiali in ceramica o resina lavabile. Poi, disimpegnata da un corridoio, vi è la zona pasticceria di circa 50 metri quadrati che comunica con la plonge e, attraverso un corridoio esterno, con le 2 cucine. Anche in questo caso, per garantire la corretta illuminazione ed areazione, è stata prevista una corte interna attigua ai locali in questione. In zona separata si trovano due aule per l’insegnamento, che corrispondono a 2 sale bar, una di 35 e una di 41 metri quadrati.

Infine, sarà realizzata la Sala Masterchef di circa 85 metri quadrati, posta al termine della sequenza di laboratori e pensata con un numero limitato di postazioni, 9 in tutto, in grado di ospitare fino a un massimo di 2 alunni per postazione (18 studenti), idoneo, come recepito dalle indicazioni dei docenti, agli alunni del biennio.

Sul retro vi sono i locali per la cella frigorifero, la dispensa e il deposito e sarà realizzato un blocco spogliatoio con annessi servizi igienici. E ancora, 2 blocchi professori: spogliatoio, 2 docce e un servizio igienico e, infine, un bagno per il personale, dotato di spogliatoio, ai quali si accede da un disimpegno. Infine, sarà realizzata una grande terrazza coperta esterna, che correda e avvolge tutti i laboratori, verso il giardino dell’ex collegio Colombo.

Tutti i materiali utilizzati sono all’avanguardia, pensati per un efficientamento energetico e per un’agevole e corretta manutenzione sia igienica che estetica. Inoltre, tutta la struttura è pensata per essere accessibile per chi presenta una qualche disabilità. In particolare, la struttura è rivolta a perseguire la auto-sostenibilità energetica, mediante l’uso integrato di fonti rinnovabili, la resilienza ai cambiamenti climatici, la gestione razionale delle risorse e l’impiego di tecnologie a bassa emissione di carbonio.

I lavori saranno realizzati in 2 fasi distinte: una prima che vedrà la costruzione delle opere strutturali e architettoniche che permetteranno di completare l’involucro esterno, oltre alle opere architettoniche e impiantistica di finitura dei locali che rendono fruibile l’opera (3 milioni 895mila euro). La seconda fase invece vedrà la realizzazione delle lavorazioni aggiuntive opzionali e, cioè, le opere di finitura e completamento della Sala Masterchef, laboratorio bar, locali di deposito, hall di ingresso e servizi igienici connessi (650mila euro, ancora da reperire).

La gara per l’appalto dei lavori si chiuderà lunedì 13 febbraio e per avere maggiori informazioni si può consultare il sito della Provincia, alla voce Avvisi, bandi e gare.