Musica d’autore al Teatro dell’Olivo con l’evento in memoria di Piero Ciampi

Appuntamento questo sabato (14 gennaio) alle 21 con Bobo Rondelli e tanti altri artisti per interpretare l’opera del grande cantautore livornese
Nove artisti della scena nazionale pronti a salire sul palco, per interpretare l’opera del grande cantautore livornese Piero Ciampi, nel 43esimo anniversario dalla scomparsa. E’ l’evento Ha tutte le carte in regola per essere Piero Ciampi in programma questo sabato (14 gennaio) alle 21 al Teatro dell’Olivo di Camaiore.
Dalla gavetta come chansonnier a Parigi ai capolavori degli anni Settanta che hanno riscritto la nostra musica d’autore, Piero Ciampi è stato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. Amico degli ultimi, cantastorie e poeta, Don Chisciotte pronto a combattere i mulini a vento dell’indifferenza e di un successo posticcio, con la sua musica sembra scivolare eternamente verso il fondo di un pozzo che non si trova mai, ma dal quale salgono canzoni e poesie che via via raccoglie e di cui ci fa dono, sospingendoci insieme a lui verso un personale porto delle illusioni.
Il prossimo gennaio a interpretarne le canzoni, le poesie, il vino e gli amori saranno ciampiani di lungo corso come Bobo Rondelli, Mauro Ermanno Giovanardi, Gerardo Tango, Porfirio Rubirosa, Alessia Arena e Chiara Riondino con Frank Cusumano, Gerardo Pozzi, Brandi, M.B. Bostik Group Banda alle Ciance Trio, Luca Faggella e Marco Lenzi.
Gli artisti saranno introdotti da Enrico De Angelis, giornalista, scrittore, critico e storico della canzone italiana, per anni al timone del premio Tenco e grande conoscitore di Ciampi, di cui tratteggerà il profilo musicale.
La serata del 14 gennaio, tra l’altro, aprirà una serie di eventi promossi dal Premio Ciampi e denominati Piero Litaliano, un tour itinerante che porterà la musica di Ciampi in giro per le città italiane, da Aversa a Firenze, da Genova all’Aquila, da Milano a Napoli.
Evento nell’evento, Ha tutte le carte in regola per essere Piero Ciampi sarà dunque la grande occasione per riscoprire un pezzo di storia di musica toscana e italiana nel luogo in cui viviamo. Nel luogo dov’è nata e dove ancora sa volare. Appuntamento questo sabato (14 gennaio) alle 20,45. L’evento è promosso da AMM – Associazione Musica Monteggiori – e patrocinata dal Comune di Camaiore. Pochi i biglietti disponibili: ci si avvicina al sold out.
