Il CarnevalDarsena ritorna in grande stile tra novità e tradizione

15 febbraio 2023 | 13:40
Share0
Il CarnevalDarsena ritorna in grande stile tra novità e tradizione

La celeberrima festa rionale scalda i motori dopo lo stop legato al Covid riproponendo la formula vincente dell’edizione 2020

Carnevaldarsena torna ad animare il febbraio viareggino, e lo fa con una formula che ricalca fedelmente la fortunata edizione del 2020. Dal 17 al 21 febbraio la celebre festa rionale accenderà via Coppino e dintorni con il suo profluvio di luci, maschere e musica, oltre ovviamente alle immancabili prelibatezze offerte dalla cucina trabaccolara.

CarnevalDarsenaCarnevalDarsenaCarnevalDarsenaCarnevalDarsena 2023

Le prescrizioni imposte dall’Asl sono state accolte, e vanno nella direzione di una maggior sicurezza sia dei volontari della cucina che del pubblico. A tal proposito è da segnalare l’app Salta la fila, un’introduzione che permetterà di pagare direttamente da smartphone le pietanze, evitando le lunghe file che in passato hanno congestionato via Coppino. Una volta scelti i piatti da ordinare, il pagamento avviene online e il portale genera un codice Qr scaricabile sul proprio smartphone. Per agevolare l’approccio a questo nuovo sistema di ordinazione, il circuito del Baccanale sarà disseminato di altri codici Qr, che consentiranno di accedere al menù.

L‘offerta culinaria, i cui prezzi sono stati inevitabilmente ritoccati, è ampia, condita da alcune novità che arricchiscono un ampio menù di piatti peculiari. Al famoso fritto, arricchito quest’anno dai gamberi sgusciati per facilitarne il consumo, si affianca la vasta proposta di cucina tradizionale, che comprende risotto rosso e nero, le seppie, il cacciucco. Confermati inoltre i tordelli di patate con sugo di polpo, invenzione dello chef Cristiano Tomei, che furono graditi tre anni fa.

Tra le importanti riconferme anche quelle relative ai premi. A partire dal concorso Addobba i balconi, tradizione dei Rioni che premierà la migliore decorazione con un frigorifero messo in palio dallo sponsor Cucine Lube. A questo si aggiunge il premio Pierotti per la miglior fotografia scattata durante i rioni e il concorso Beppe Bugia per la maschera più spiritosa e irriverente del Baccanale, che mira a incentivare l’uso consapevole e arguto delle maschere. E proprio in tal senso si rinnova l’ormai decennale Cena delle mascherate, che vedrà sfilare su via Coppino oltre trenta gruppi mascherati, con carri e coreografie e più di mille persone. Partiranno alle 20,45 di venerdì 17 dall’incrocio tra via Coppino e via Oberdan, subito dopo l’alzabandiera, e saranno seguite in diretta dalle telecamere di 50 Canale, piazzate sopra il Cro. Ci saranno due palchi per rendere omaggio alla creatività, di fronte ai quali le mascherate si produrranno in facezie e coreografie, e la sfilata, aperta dal ritmo dei Pedrasamba, scivolerà verso il PalaEasyshop, dove le delizie di pesce della Trabaccolar Cooking daranno ristoro a quasi 500 persone, il massimo della capienza della struttura. Per tutti gli altri, è stato ideato un menu calmierato.

L’edizione alle porte avrà anche una sua anteprima al museo della marineria. Venerdì 17 con inizio alle 16,30, ci sarà un incontro pubblico sul tema Il Rione e i 150 anni del Carnevale, organizzato con l’editrice l’Ancora di Viareggio. L’occasione del compleanno del Carnevale darà impulso a una chiacchierata sulla nascita dei Rioni e sulla storia della manifestazione più importante della città, nata nel lontano 1873. All’incontro parteciperanno Alessandro Summonti, vice presidente del Carnevaldarsena, Umberto Guidi e Giampaolo Ghilarducci, curatori del volume Il Carnevale compie 150 anni. È annunciata la presenza di altri appassionati carnevalari e storici della manifestazione.

Non mancherà inoltre il CarnevalPolpettino, un momento dedicato interamente ai più piccoli. Sabato pomeriggio (18 febbraio) dalle 15 alle 18  una parte di via Paolo Savi sarà riservata alle attrazioni e ai giochi per i bambini, che godranno così di uno spazio per sprigionare la propria allegria.

Ultima ma non per importanza l’iconica sfilata del Rione Carnevale, caratterizzata quest’anno da un simpatico omaggio ai 150 anni del Carnevale. La carretta del Carnevaldarsena si è trasformata in una scuola, dove una folla di Burlamacchi bambini, dalle brache corte e grembiule a scacchi con tanto di fiocco, apprende le basi dell’arte carnevalesca. Un tributo all’anniversario impreziosito addirittura da una canzone ufficiale, La filastrocca dei Burlamacchi, scritta da Valentina Pardini e musicata da Mario Bindi.