Un premio di laurea alla migliore tesi magistrale sul futuro urbanistico di Viareggio e della Versilia

8 giugno 2023 | 12:06
Share0
Un premio di laurea alla migliore tesi magistrale sul futuro urbanistico di Viareggio e della Versilia

È istituito dal Rotary Club Viareggio-Versilia in collaborazione con la Provincia di Lucca

Viareggio e la Versilia che vorrei tra passato e futuro è il titolo del bando per un premio di laurea per l’assegnazione di un riconoscimento da attribuire alla migliore tesi magistrale in ingegneria edile, architettura, ingegneria delle infrastrutture civili e dell’ambiente o ingegneria strutturale ed edile dell’università di Pisa, istituito dal Rotary Club Viareggio-Versilia in collaborazione con la Provincia di Lucca.

L’iniziativa è patrocinata dall’Ateneo pisano e dal Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni e, come spiega Bruno Ulisse Viviani presidente del Rotary, vuole evidenziare le esigenze del territorio e creare spunti per la crescita e lo sviluppo armonico della Versilia.

Il progetto è rivolto ai giovani e alla loro visione del futuro, dando l’opportunità ai futuri ingegneri e architetti di immaginare la Versilia dei prossimi anni, come migliorarla, dove intervenire per renderla ancora più bella e fruibile. Lo scopo è quello di stimolare un costruttivo dialogo e un confronto a 360 gradi sul futuro del territorio tra le istituzioni e i cittadini.

Le tesi di laurea che partecipano a questo progetto sono: La Via del Lago, rigenerazione urbanistica e valorizzazione paesaggistica del Lago di Massaciuccoli, di Roberto Francesconi (Dottore magistrale in ingegneria edile-architettura, laureato all’università di Pisa in data 29 aprile 2021); Un centro sportivo multidisciplinare per la rinascita dello sport a Viareggio ad opera di Stefano Corso (Dottore magistrale in ingegneria edile-architettura, laureato all’università di Pisa in data 18 giugno 2021); Nuovo museo della Linea Gotica: applicazione del rapporto spazio-luce in un contesto museale a Forte dei Marmi di Silvia D’Agliano (Dottoressa magistrale in ingegneria edile-architettura, laureata all’università di Pisa in data 18 novembre 2021); Restauro e conservazione di Casa Mann Borgese di Forte dei Marmi e suo inquadramento nella nascita e sviluppo del territorio della Versilia di Anna Degl’Innocenti (Dottoressa magistrale in ingegneria edile-architettura, laureata all’università di Pisa in data 8 ottobre 2020); Lo stadio come elemento polifunzionale e di aggregazione sociale. Progetto di rifacimento e di riqualificazione dello stadio Torquato Bresciani di Viareggio ad opera di Simone Farina (Dottore magistrale in Ingegneria edile-architettura, laureato all’università di Pisa nel febbraio 2021).

Le tesi sono esposte a Villa Argentina fino al 25 giugno ed è possibile visionarle il martedì e il venerdì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alla 18,30; il mercoledì e il giovedì dalle 9,30 alle 13,30 e il sabato dalle 9,30 alle 13,30.

Per informazioni: si può telefonare al numero 0584.1647600 o scrivere una mail all’indirizzo info@villaargentinaviareggio.it.