Inquinamento dei mari, performance-protesta dell’artista Nadine

11 settembre 2023 | 09:27
Share0
Inquinamento dei mari, performance-protesta dell’artista Nadine
Inquinamento dei mari, performance-protesta dell’artista Nadine
Inquinamento dei mari, performance-protesta dell’artista Nadine

Gli scatti realizzati sulla sabbia della Darsena viareggina dal fotografo lucchese Simone Lazzareschi

Non banali e ricchi di significato gli scatti realizzati sulla sabbia della Darsena viareggina da Simone Lazzareschi, fotografo lucchese che ha voluto immortalare la performance-protesta dell’artista Laura Lorenzini Nadine, la quale, rappresentando una sirena arenata a riva e impedita nei movimenti da una rete, ha inteso significare l’importanza della tutela delle acque del mare e, al tempo stesso, la pericolosità della pesca che prevede l’utilizzo delle reti a strascico e altri metodi invasivi per l’ambiente.

“Ho voluto rappresentare una sirena arenata sul litorale – afferma Nadine – perché molto spesso, quando mi reco sulla battigia, noto la presenza di numerosi e svariati elementi in plastica e altri materiali difficilmente deteriorabili che certamente possono arrecare nocumento alla fauna e alle acque del mare e, in generale, all’ambiente. Così, ho accettato volentieri di prestarmi a interpretare una sirena agganciata a una rete, accennando anche alla tipologia di pesca che ne prevede l’utilizzo”.

“La figura della Sirena – continua l’artista – mi è cara, perché nelle leggende rappresenta la figura che protegge le acque marine. La sirena ha un volto intristito a causa della rete che sembra privarla della libertà e porge il braccio in segno di richiesta di aiuto”.

La giovane artista viareggina Laura Nadine, classe 1988, ha vissuto parte della sua infanzia e adolescenza a Carrara e raffigura miti e leggende, spesso dedicate anche al tema marino, basti pensare alle opere La Sirena di Viareggio, La Sirena di Carrara, Calypso.

I disegni a carboncino di Nadine sono conosciuti anche oltre i confini del nostro paese, specialmente in Inghilterra, e in particolare nella città di Birmingham, dove il The Birmingham Press ha dedicato un articolo all’opera La Magia della Luna, ovvero la leggenda del vampiro di Birmingham, e in Argentina, nella città di Rosario, grazie a Voce alla Radio, una trasmissione dedicata agli italo-argentini, programma che trasmette su Radio Rosario.

Infine, negli States, il sito Live-Feeds.com ha dedicato un articolo al carboncino di Nadine sulla figura mitologica della Grassina, la madre-moglie del Linchetto, elemento d’aria tanto caro alla tradizione lucchese, apuo-versiliese e toscana.