Viareggio, Pacchini (Lega): “L’adesione alla Cude sarà un vantaggio per famiglie e uffici”

La consigliera: “I cittadini disabili potranno spostarsi da un comune all’altro senza dover incontrare differenti regole di accesso o sosta”
“Siamo certi che la disponibilità dimostrata dall’amministrazione comunale a recepire la mozione della Lega, relatrice di questa importante innovazione, così fortemente voluta dai nostri ministri, dell’allora governo Draghi e portata avanti nelle istituzioni a partire dai Comuni, tornerà un vantaggio per tutti, sia per coloro che sono già in possesso del contrassegno disabili unico europeo e delle loro famiglie, ma anche per gli uffici preposti”.
Così Maria Domenica Pacchini, segretario della sezione di Viareggio della Lega per Salvini Premier, in merito all’approvazione all’unanimità della mozione di adesione alla piattaforma Cude oggi (25 settembre). “L’introduzione del registro pubblico Cude, e la condivisione dei dati non sensibili dei cude, permettono di rafforzare le attività di collaborazione tra le amministrazioni e i comandi di polizia locale di tutti i comuni d’Italia, consentendo a tutti i cittadini disabili di spostarsi da un comune all’altro senza dover incontrare differenti regole di accesso o sosta. E apportando il vantaggio di snellire il carico di lavoro e la burocrazia per gli uffici comunali (ced, pm, ufficio sociale) producendo effetti positivi tangibili agli stessi comuni aderenti, con una semplificazione della procedura normalmente necessaria”.
“La piattaforma – prosegue la consigliera – è attiva in via sperimentale da metà del 2022, ma l’elenco dei comuni aderenti è ancora molto esiguo, se si pensa che in Italia i disabili sono circa 6 milioni. Alcuni comuni versiliesi come Forte dei Marmi e la stessa Lucca, grazie anche all’impegno della responsabile provinciale delle disabilità Susanna Checchi, hanno finalmente dato loro piena disponibilità e quest’oggi anche il Comune di Viareggio arriva ad un importante traguardo, che è quello di permettere ai titolari di contrassegno cude di spostarsi senza dover chiedere preventive autorizzazioni al fine di semplificare la mobilità delle persone con disabilità”.
“Il prossimo step – conclude Pacchini – sarà la divulgazione e adeguata informazione sul suo funzionamento, al fine di fornire la giusta fruizione, ai beneficiari di tale servizio. Seguiremo la sua attuazione e i suoi risultati, con attenzione”.