Alla chiesa dei Frati l’incontro dei carabinieri per la prevenzione dalle truffe

Particolare enfasi dai militari è stata posta sulla indispensabilità della collaborazione con le forze dell’ordine
Prosegue la campagna di sensibilizzazione per mettere in guardia gli anziani sui pericoli delle truffe più ricorrenti, essendone purtroppo le vittime più frequenti ad opera di individui senza scrupoli che adottano stratagemmi di ogni genere.
La scorsa settimana, nella cornice dell’antica chiesa dei Frati (San Salvatore), al termine della messa officiata dal parroco, monsignor Roberto Canale, il comandante dei carabinieri di Pietrasanta ha preso la parola ponendo l’attenzione dei fedeli sulle truffe e in modo particolare sulle varie condotte che i malfattori adottano per raggirare gli anziani. Sono state suggerite semplici regole di comportamento, accompagnate da altrettanto semplici risposte di prudenza, da adottare per non trovarsi vittime di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici.
Particolare enfasi è stata posta sulla indispensabilità della collaborazione con le forze dell’ordine, impegnate quotidianamente a prevenire e contrastare tali aberranti forme di reato, ricorrendo al Numero unico di emergenza 112 in tutte quelle situazioni di dubbio o incertezza e soprattutto impedendo l’accesso in casa a persone sconosciute.
Si tratta di iniziative che tendono a consolidare il tradizionale rapporto di vicinanza dell’Arma ai cittadini, in particolare nei confronti delle fasce più deboli e indifese della popolazione, la cui sicurezza troppo spesso viene messa a repentaglio da malfattori che approfittano della loro buona fede e della condizione di solitudine.