Fondazione Festival Pucciniano, approvato l’aumento del fondo di dotazione

Del Ghingaro: “Questo intervento è solo il primo passo di una strategia complessiva che mira a rendere l’ente sempre più autonomo”
Il consiglio comunale di Viareggio ha approvato con 19 voti a favore su 24 presenti, l’aumento del fondo di dotazione della Fondazione Festival Pucciniano per un importo complessivo di 1 milione e 500mila euro.
L’intervento mira a sostenere nuovi investimenti infrastrutturali e a consolidare il ruolo della Fondazione come punto di riferimento culturale a livello nazionale e internazionale. Tra i principali progetti finanziati figurano i lavori su Villa Caproni, gli interventi di riqualificazione del Gran Teatro Giacomo Puccini e la ristrutturazione degli immobili del Club House del Circolo Velico e della Puccini Academy.
Il potenziamento del fondo di dotazione rientra in una strategia più ampia dell’amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio artistico e culturale legato alla figura di Giacomo Puccini, anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti innovativi per la produzione scenica.
“Con l’aumento del fondo di dotazione della Fondazione Festival Pucciniano – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – stiamo rafforzando la solidità patrimoniale di un’istituzione che è non solo una risorsa per Viareggio, ma un punto di riferimento internazionale per la lirica e la cultura musicale. Questo investimento risponde alla necessità di consolidare il patrimonio della Fondazione, migliorare le strutture e garantire la sostenibilità delle sue attività nel lungo termine”.
“L’ampliamento del fondo – continua il primo cittadino viareggino – è anche il risultato di un impegno congiunto dell’amministrazione comunale, che continua a supportare la Fondazione nella sua missione di mantenere viva la memoria di Giacomo Puccini, ma anche di promuovere la cultura musicale presso le nuove generazioni. Questo intervento, che include la riqualificazione di Villa Caproni, la ristrutturazione del Gran Teatro Giacomo Puccini e degli altri edifici connessi, è solo il primo passo di una strategia complessiva che mira a rendere la Fondazione sempre più autonoma, dinamica e pronta a rispondere alle sfide culturali del futuro”.
“Il nostro obiettivo è garantire che la Fondazione Festival Pucciniano continui a crescere e ad affermarsi nel panorama culturale internazionale, rendendo Viareggio ancora più prestigiosa nel mondo. Siamo convinti – conclude Del Ghingaro – che investire nella cultura e nell’arte rappresenti un pilastro fondamentale per lo sviluppo della nostra città“.